Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Applicazioni di diritto in Biotecnologie
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Applicazioni di diritto in Biotecnologie
|
CFU
|
5
|
SSD
|
IUS/01
|
Descrizione
|
Lo sviluppo delle tecnologie e del progresso scientifico, specie in campo biomedico, pone problemi inediti non solo in ambito etico-filosofico ma, con specifico riferimento alle relazioni interprivatistiche, anche in ambito giuridico Determinare, infatti, la sfera di possibilita' giuridica nell'ambito delle possibilita' tecniche offerte dalla scienza e' un problema cui il legislatore e lo stesso interprete non possono piu' sottrarsi Il corso intende evidenziare i campi in cui la scienza ha reso necessario il nesso tra organismo vivente e giuridicita' in modo nuovo e con risvolti spesso prima non immaginabili Lo svolgimento del corso procedera' parallelamente in duplice direzione: la riflessione teorica da una parte, e l'analisi critica della recente legislazione e degli orientamenti della giurisprudenza non solo italiana, dall'altra Lo scopo prefissato e' quello di evidenziare il percorso che dalle valutazioni scientifiche puo' portare alle decisioni legali pur in mancanza di un documento normativo specifico I temi trattati saranno costituiti dall'approfondimento delle seguenti tematiche: il diritto e le questioni di inizio vita ; la procreazione medicalmente assistita; soggettivita' giuridica e statuto dell'embrione; trapianto di organi; diritti individuali e interessi generali in materia genetica; informazioni genetiche, diagnosi predittive, terapie geniche; clonazione terapeutica e riproduttiva; salute, autodeterminazione e consenso informato; rifiuto di cure e dignita' del morire; responsabilita' professionale del medico; tutela delle innovazioni biotecnologiche; brevettabilita' e biotecnologie.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Anatomia e Fisiologia Veterinaria
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie Anatomo-istologiche Veterinarie con laboratorio
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/01
|
Descrizione
|
Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula Il neurone Il potenziale transmembrana Potenziale d'azione e canali ionici La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose Le sinapsi eccitatorie Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato Digestione nei poligastrici Funzione dell'apparato prestomacale Processi digestivi microbici operati nel rumine Digestione e assorbimento intestinale L'apparato digerente degli Uccelli Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi Velocita' di eritrosedimentazione I gruppi sanguigni Il plasma Emostasi La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
|
|
Modulo
|
Fisiologia Veterinaria
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/02
|
Descrizione
|
Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula Il neurone Il potenziale transmembrana Potenziale d'azione e canali ionici La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose Le sinapsi eccitatorie Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato Digestione nei poligastrici Funzione dell'apparato prestomacale Processi digestivi microbici operati nel rumine Digestione e assorbimento intestinale L'apparato digerente degli Uccelli Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi Velocita' di eritrosedimentazione I gruppi sanguigni Il plasma Emostasi La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Metodologie Anatomo-istologiche Veterinarie con laboratorio
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia Veterinaria
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Elementi di Anatomia e Fisiologia animale
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Anatomia funzionale animale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/01
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Fornire allo studente adeguate conoscenze di Anatomia delle specie animali che possono essere oggetto di applicazioni biotecnologiche e necessarie per affrontare con la dovuta preparazione i corsi successivi In particolare il corso intende fornire allo studente un'adeguata conoscenza di istologia e di anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato digerente, dell’apparato genitale maschile e femminile. Contenuti: Cenni di Istologia e anatomia microscopica veterinaria Apparato digerente: anatomia macro- e microscopica della bocca e degli organi annessi; della faringe; dell’esofago; dello stomaco dei monogastici e dei poligastici; dell’intestino tenue e ghiandole annesse e dell’intestino crasso nelle diverse specie animali. Apparato genitale maschile: anatomia macro- e microscopica dei testicoli, spermatogenesi e ciclo del tubulo seminifero nelle diverse specie animali Struttura dell’epididimo e dotto deferente. Struttura delle ghiandole annesse all’apparato genitale maschile nelle diverse specie animali. Apparato genitale femminile: anatomia macro- e microscopica dell’ovaio, ovogenesi e ciclo estrale nelle diverse specie animali Struttura delle tube uterine e dell’utero nelle diverse specie animali Anatomia macro- e microscopica della ghiandola mammaria nelle diverse specie animali. Bibliografia e altri materiali di studio: Appunti del corso G.V Pelagalli-V Botte “ Anatomia veterinaria sistematica e comparata “ Edi-ermes; H.E Konig e H.G Liebich ”Anatomia dei Mammiferi Domestici” – PICCIN; Bruno Cozzi, Cristina Ballarin, Antonella Peruffo, Francesco Caru' “Anatomia degli animali da laboratorio Roditori e lagomorfi” Casa Editrice Ambrosiana.
|
|
Modulo
|
Fisiologia animale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/02
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Fornire allo studente le conoscenze di Fisiologia delle specie di piu' comune interesse biotecnologico In particolare il corso è volto all’approfondimento delle conoscenze nell’ambito di funzioni dell’apparato digerente e del riproduttivo al fine di una migliore comprensione di alcuni metodiche e applicazioni biotecnologiche oggetto di studio nei corsi di anni successivi Contenuti: Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare, digestione gastrica, assorbimento intestinale, controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Funzioni del pancreas e del fegato Peculiarita' funzionali dei processi digestivi negli animali monogastrici, poligasatrici e negli uccelli. Fisiologia dell’apparato riproduttivo: funzioni della gonade maschile e femminile, funzione ovaricatesticolare, asse ipotalamo-ipofisario, metabolismo e funzione ormonale Ciclo estrale, gravidanza, placenta e fisiologia del parto con particolare riferimento ad aspetti di differenziazione nell’ambito delle differenti specie animali. Fisiologia della ghiandola mammaria: aspetti funzionali della ghiandola nel corso dello sviluppo, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Anatomia funzionale animale
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia animale
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Morfofisiologia Animale Comparata
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Morfologia Animale Comparata
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/01
|
Descrizione
|
Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula Il neurone Il potenziale transmembrana Potenziale d'azione e canali ionici La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose Le sinapsi eccitatorie Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato Digestione nei poligastrici Funzione dell'apparato prestomacale Processi digestivi microbici operati nel rumine Digestione e assorbimento intestinale L'apparato digerente degli Uccelli Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi Velocita' di eritrosedimentazione I gruppi sanguigni Il plasma Emostasi La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
|
|
Modulo
|
Fisiologia Animale Comparata
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/02
|
Descrizione
|
Cenni di elettrofisiologia: principi di fisiologia generale della cellula Il neurone Il potenziale transmembrana Potenziale d'azione e canali ionici La conduzione dell'impulso nelle fibre nervose Le sinapsi eccitatorie Neurotrasmettitori, neuromodulatori e neuropeptidi Le ghiandole endocrine: natura chimica degli ormoni, recettori ormonali, meccanismo d'azione degli ormoni, ipofisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali, cenni sul sistema ipotalamo-ipofisario Fisiologia dell'apparato digerente: prensione degli alimenti solidi, assunzione dei liquidi e secrezione salivare Digestione gastrica, assorbimento intestinale, funzioni del pancreas e del fegato Digestione nei poligastrici Funzione dell'apparato prestomacale Processi digestivi microbici operati nel rumine Digestione e assorbimento intestinale L'apparato digerente degli Uccelli Il sangue: volume del sangue, caratteristiche del sangue, esame emocromocitometrico, parametri eritrocitari diretti e indiretti metabolismo e comparazione dei globuli rossi nella varie classi di Mammiferi, emolisi Velocita' di eritrosedimentazione I gruppi sanguigni Il plasma Emostasi La riproduzione: gonadi ed ormoni sessuali, la fecondazione, la gravidanza La lattazione: morfologia della mammella, lattogenesi, colostro, composizione e sintesi del latte.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Morfologia Animale Comparata
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia Animale Comparata
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Applicazioni Biotecnologiche del clonaggio e dell'editing molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Applicazioni Biotecnologiche del clonaggio e dell'editing molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/11
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie vegetali per il controllo degli allergeni
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie vegetali per il controllo degli allergeni
|
CFU
|
5
|
SSD
|
AGR/07
|
Descrizione
|
Il corso tratta delle moderne applicazioni biotecnologiche per limitare il problema delle allergie alimentari nell'uomo, fornendo una panoramica sulle problematiche, le motivazioni e gli approcci impiegabili nel campo delle biotecnologie vegetali Lo scopo dell'insegnamento è di illustrare i principi scientifici e tecnologici per la produzione di piante migliori per l'uomo Gli obiettivi di apprendimento sono di conoscere gli elementi caratterizzanti delle biotecnologie vegetali, padroneggiare i principi dell'ingegneria genetica dei vegetali, comprendere le potenzialita' e limiti per ottenere piante e cibo migliori, e descrivere criticamente le applicazioni per la rimozione di allergeni nelle piante di interesse alimentare.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie cellulari
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Tecniche ottiche e concentrazione del DNA Denaturazione del DNA e complessita' dei genomi Precipitazione e centrifugazione di acidi nucleici Centrifugazione su gradiente Principi dell'elettroforesi e separazione di acidi nucleici Subclonaggio e sequenziamento di grandi frammenti di DNA Mappatura genetica e fisica di genomi Strategie di sequenziamento di genomi (sequenziamento ordinato, metodi shotgun) Solubilita' e precipitazione delle proteine Determinazione della concentrazione di proteine Cromatografia Determinazione del PM Elettroforesi delle proteine Cenni sulla determinazione sperimentale di strutture proteiche (X-Ray, NMR) Famiglie di proteine ed evoluzione Scelta di un sistema biologico: in vitro, cellule, organismi Colture di cellule in vitro Studio di compartimenti subcellulare Microscopia ottica e acquisizione di immagini biologiche Microscopia dinamica Vitalita' e proliferazione di cellule in coltura
|
|
Modulo
|
Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Principali package e interfacce per la gestione di sequenze (Emboss) Ricerca di siti di restrizione Allineamento di sequenze mediante matrici di punti Metodi dinamici per allineamento di sequenze (Needleman e Wunsch) Allineamento locale (Smith e Watermann). Algoritmi rapidi di allineamento (FASTA e BLAST) Assemblaggio e annotazione di sequenze genomiche (ENSEMBL) Traduzione Matrici di sostituzione (PAM, BLOSUM) Strumenti per lo studio di famiglie di proteine (ClustalW, PSI-BLAST) Predizione di struttura secondaria e idrofobicita' Collezioni di EST ed espressione genica Valutazione quantitativa dell'espressione genica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biotecnologie cellulari
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biotecnologie Cellulari, Molecolari e Computazionali
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie cellulari
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Tecniche ottiche e concentrazione del DNA Denaturazione del DNA e complessita' dei genomi Precipitazione e centrifugazione di acidi nucleici Centrifugazione su gradiente Principi dell'elettroforesi e separazione di acidi nucleici Subclonaggio e sequenziamento di grandi frammenti di DNA Mappatura genetica e fisica di genomi Strategie di sequenziamento di genomi (sequenziamento ordinato, metodi shotgun) Solubilita' e precipitazione delle proteine Determinazione della concentrazione di proteine Cromatografia Determinazione del PM Elettroforesi delle proteine Cenni sulla determinazione sperimentale di strutture proteiche (X-Ray, NMR) Famiglie di proteine ed evoluzione Scelta di un sistema biologico: in vitro, cellule, organismi Colture di cellule in vitro Studio di compartimenti subcellulare Microscopia ottica e acquisizione di immagini biologiche Microscopia dinamica Vitalita' e proliferazione di cellule in coltura
|
|
Modulo
|
Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Principali package e interfacce per la gestione di sequenze (Emboss) Ricerca di siti di restrizione Allineamento di sequenze mediante matrici di punti Metodi dinamici per allineamento di sequenze (Needleman e Wunsch) Allineamento locale (Smith e Watermann). Algoritmi rapidi di allineamento (FASTA e BLAST) Assemblaggio e annotazione di sequenze genomiche (ENSEMBL) Traduzione Matrici di sostituzione (PAM, BLOSUM) Strumenti per lo studio di famiglie di proteine (ClustalW, PSI-BLAST) Predizione di struttura secondaria e idrofobicita' Collezioni di EST ed espressione genica Valutazione quantitativa dell'espressione genica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biotecnologie cellulari
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica della comunicazione cellulare via microvescicole ed esosomi con applicazioni biotecnologiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica della comunicazione cellulare via microvescicole ed esosomi con applicazioni biotecnologiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biodiritto
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biodiritto
|
CFU
|
5
|
SSD
|
IUS/01
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica industriale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica industriale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10,ING-IND/24,25,27
|
Descrizione
|
Tecnologia dei bioprocessi Prodotti tipici dei processi fermentativi in vari settori industriali I principi della crescita microbica Bioreattori Fermentatore batch perfettamente miscelato Fase di crescita esponenziale Batch con cinetica del primo ordine Bilanci di materia Tempo di reazione in batch Reattore continuo perfettamente miscelato (CSTR) Reattore CSTR con coltura cellulare Effetto del substrato sulla velocita' di reazione: cinetica di Monod Fattore di resa substrato-biomassa Fenomeno del washout Velocita' di diluizione e suo effetto sulla produttivita' di biomassa Fermentatore batch aerobico Il trasporto di ossigeno verso le cellule Forza spingente e coefficiente di trasporto Il downstream processing Operazioni unitarie Sequenza tipica di operazioni unitarie Rimozione di prodotti insolubili (cellule, particelle solide) attraverso centrifugazione Analisi di un processo di centrifugazione Processi di filtrazione batch e continua La legge di Darcy Tempo di filtrazione batch Il filtro continuo rotante Tecniche di recupero di prodotti solubili Estrazione liquido-liquido Descrizione di apparecchiature da laboratorio ed industriali Coefficiente di partizione Stadio di equilibrio Estrazione attraverso stadi multipli Il concetto di controcorrente Stadi multipli Effetto del pH sul coefficiente di partizione L'esempio della penicillina Estrazione di proteine con due fasi acquose.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biotecnologie per Biochimica e Biologia Molecolare Cliniche
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
12
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica Clinica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Sinopsi degli aspetti introduttivi della biochimica clinica: variabilita' biologica, variabilita' analitica Caratteristiche analitiche e diagnostiche dei test di laboratorio: sensibilita' e specificita', precisione ed accuratezza Valore predittivo positivo e negativo (VPP, VPN) Traguardo analitico, differenza critica Calcolo dei valori di riferimento, i valori desiderabili ed i livelli decisionali Le unita' di misura internazionali I campioni biologici: prelievo di sangue venoso, arterioso, capillare Anticoagulanti Plasma e siero Preparazione del paziente al prelievo; fattori che influenzano i paramtetri analitici (dieta, digiuno, attivita' fisica, farmaci, etc.) Modalita' di raccolta, separazione e conservazione dei campioni biologici La raccolta delle urine Elaborazione del referto di laboratorio L'infiammazione acuta e cronica: mediatori chimici e marcatori biochimici (esame emocromocitometrico, proteine della fase acuta, PCR, amiloide sierica A, VES, neopterina, le proteine del complemento) Proteine plasmatiche: separazione elettroforetica e dosaggi immunologici Le principali proteine: struttura e funzioni (albumina, alfa 1, alfa 2, beta e gamma-globuline); principali correlazioni fisiopatologiche Aspetti biochimici della funzionalita' renale Test di funzionalita' glomerulare (le clearance, creatininemia, uremia, cistatina C) Test di funzionalita' tubulare (test da carico o da carenza idrica) e misurazione del flusso plasmatico renale (test del PAI) Esame delle urine e proteinurie Valutazione dell'equilibrio acido-base (i sistemi tampone del sangue e delle cellule; il ruolo degli organi) e test di laboratorio per il controllo dell'equilibrio acido-base (emogasanalisi, determinazione dei bicarbonato, anion gap) Principali patologie dell'equilibrio acido-base Valutazione delle alterazioni del metabolismo glucidico: diabete mellito ed ipoglicemia (glicemia, test da carico orale, insulinemia e test da carico venoso, anticorpi anti-insula); chetoacidosi (dosaggio dei corpi chetonici) Insufficienza epatica, indici di citolisi epatica e colestasi, diagnostica dell'ittero: transaminasi (AST, ALT), bilirubina (diretta ed indiretta), fosfatasi alcalina e gamma-GT Quadro proteico elettroforetico Biochimica clinica dell'aterosclerosi: metabolismo lipidico (colesterolo, colesterolo-HDL, colesterolo-LDL, trigliceridi) variabilita' pre-analitica ed analitica, indicazioni per la richiesta ed interpretazione dei risultati Marcatori biochimici dell'infarto del miocardio: LDH, CPK, AST, mioglobina e troponine Valutazione di laboratorio del pancreas esocrino: test per l'insufficienza pancreatica acuta (amilasemia, amilasuria, lipasemia, PCR) I marcatori tumorali: caratteristiche diagnostiche (sensibilita', specificita', predittivita'); classificazione biochimica e funzionale; applicazioni diagnostiche (diagnosi precoce, screening, diagnosi differenziale; prognosi; monitoraggio terapeutico) I principali marcatori tumorali (AFP, CEA, e altri antigeni oncofetali; proteine; antigeni; composti a basso peso molecolare) Metabolismo osseo e minerale; calcio e meccanismi di regolazione (vitamina D, paratormone, calcitonina); i marcatori di formazione ossea (fosfatasi alcalina, osteocalcina) e di riassorbimento (piridinolina, desossipiridinolina) Le principali patologie dell'osso (rachitismo, osteomalacia, osteoporosi).
|
|
Modulo
|
Biologia Molecolare Clinica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Test genetici: indicazioni e finalita' Sensibilita' e specificita' diagnostiche Generalita' sugli acidi nucleici Struttura ed espressione genica Mutazioni geniche e meccanismi patogenici: perdita di funzione, acquisizione di funzione, aploinsufficienza; agenti mutageni Polimorfismi genici: VNTR, STR, SNPs, RFLPs Ereditarieta' mendeliana Costruzione di un pedigree Malattie monogeniche autosomiche e legate al sesso (X-linked) Test genetici prenatali: indicazioni alla diagnosi prenatale; consulenza genetica e determinazione del rischio genetico Amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica Tipologia dei campioni biologici Estrazione di acidi nucleici da campioni biologici Polymerase Chain Reaction Fattori che influenzano l'amplificazione del DNA Variazioni della PCR PCR semiquantitativa RT-PCR Real-time PCR Metodi di analisi di prodotti di PCR Elettroforesi su gel di agarosio e su gel di poliacrilammide Elettroforesi capillare Sequenziamento del DNA Endonucleasi di restrizione e Southern Blot per l'identificazione di grossi riarrangiamenti genici Metodiche per l'identificazione di mutazioni note e sconosciute Analisi di mutazioni note nella diagnosi di patologie ereditarie: talassemie, fibrosi cistica; distrofia muscolare di Duchenne/Becker; emofilie Analisi di espansione di sequenze ripetute in geni-malattia: sindrome dell'X-fragile, distrofia miotonica Analisi di polimorfismi di ripetizione del DNA Diagnosi molecolari di tipo indiretto Analisi di alterazioni molecolari in tumori solidi e in malattie emolinfoproliferative: carcinomi del colon (APC e HNPCC); le traslocazioni cromosomiche ed i geni di fusione, la valutazione dell'espansione clonale linfocitaria, il monitoraggio dei trapianti di midollo I geni di fusione come bersaglio di terapie mirate Cenni di farmacogenomica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica Clinica
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biologia Molecolare Clinica
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica dell'apoptosi
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica dell'apoptosi
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biochimica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica delle macromolecole
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Struttura/Funzione delle proteine I livelli di organizzazione strutturale delle proteine Le proteine fibrose: cheratina, collageno, elastica Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina (cooperativi del legame dell'ossigeno, effetto Bohr, effetto del 2,3-difosfoglicerato Enzimi: proprieta' generali; i cofattori enzimatici; le vitamine idrosolubili Il sito attivo, modelli di interazione enzima-substrato; fattori che influenzano la velocita' delle reazioni enzimatiche Teoria di Michaelis-Menten, teoria di Briggs-Haldane L'inibizione enzimatica La regolazione dell'attivita' enzimatica: gli enzimi allosterici Carboidrati: struttura dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, amminozuccheri, glicoconiugati Lipidi: struttura e proprieta' di: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, glangliosidi Struttura del colesterolo I lipidi come segnali e cofattori Le vitamine liposolubili Composizione e architettura delle membrane biologiche Nucleotidi e acidi nucleici Nozioni di base su struttura e chimica degli acidi nucleici I nucleotidi come cofattori enzimatici e molecole regolatrici.
|
|
Modulo
|
Metabolismo cellulare
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Il significato generale del metabolismo intermedio Concetti generali di bioenergetica ed ossido-riduzioni biologiche I complessi respiratori, la sintesi di ATP e l'ATP sintasi La fosforilazione ossidativa Il metabolismo dei carboidrati: le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione della glicolisi, del ciclo degli acidi tricarbossilici e della gluconeogenesi; il metabolismo dei disaccaridi; il metabolismo del glicogeno; la via del pentosio fosfato Metabolismo dei lipidi: Le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione dell'ossidazione in beta degli acidi grassi e della formazione dei corpi chetonici Le reazioni, gli enzimi e la regolazione della biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi del colesterolo Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi Il destino metabolico dei gruppi amminici Il metabolismo terminale dell'azoto proteico: le reazioni del ciclo dell'urea La degradazione metabolica degli amminoacidi glucogenici e chetogenici; gli amminoacidi come precursori di molecole biologiche Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici Classificazione strutturale e funzionale degli ormoni: meccanismi molecolari della trasduzione del segnale, le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri Il ruolo degli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, adrenalina Integrazione del metabolismo nei mammiferi.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica delle macromolecole
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Metabolismo cellulare
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biochimica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica delle macromolecole
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Struttura/Funzione delle proteine I livelli di organizzazione strutturale delle proteine Le proteine fibrose: cheratina, collageno, elastica Le proteine globulari: mioglobina ed emoglobina (cooperativi del legame dell'ossigeno, effetto Bohr, effetto del 2,3-difosfoglicerato Enzimi: proprieta' generali; i cofattori enzimatici; le vitamine idrosolubili Il sito attivo, modelli di interazione enzima-substrato; fattori che influenzano la velocita' delle reazioni enzimatiche Teoria di Michaelis-Menten, teoria di Briggs-Haldane L'inibizione enzimatica La regolazione dell'attivita' enzimatica: gli enzimi allosterici Carboidrati: struttura dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, amminozuccheri, glicoconiugati Lipidi: struttura e proprieta' di: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, glangliosidi Struttura del colesterolo I lipidi come segnali e cofattori Le vitamine liposolubili Composizione e architettura delle membrane biologiche Nucleotidi e acidi nucleici Nozioni di base su struttura e chimica degli acidi nucleici I nucleotidi come cofattori enzimatici e molecole regolatrici.
|
|
Modulo
|
Metabolismo cellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Il significato generale del metabolismo intermedio Concetti generali di bioenergetica ed ossido-riduzioni biologiche I complessi respiratori, la sintesi di ATP e l'ATP sintasi La fosforilazione ossidativa Il metabolismo dei carboidrati: le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione della glicolisi, del ciclo degli acidi tricarbossilici e della gluconeogenesi; il metabolismo dei disaccaridi; il metabolismo del glicogeno; la via del pentosio fosfato Metabolismo dei lipidi: Le reazioni, il bilancio chimico ed energetico e la regolazione dell'ossidazione in beta degli acidi grassi e della formazione dei corpi chetonici Le reazioni, gli enzimi e la regolazione della biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi, dei fosfolipidi del colesterolo Metabolismo delle proteine e degli aminoacidi Il destino metabolico dei gruppi amminici Il metabolismo terminale dell'azoto proteico: le reazioni del ciclo dell'urea La degradazione metabolica degli amminoacidi glucogenici e chetogenici; gli amminoacidi come precursori di molecole biologiche Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici Classificazione strutturale e funzionale degli ormoni: meccanismi molecolari della trasduzione del segnale, le proteine G, i sistemi dei secondi messaggeri Il ruolo degli ormoni pancreatici: insulina, glucagone, adrenalina Integrazione del metabolismo nei mammiferi.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica delle macromolecole
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Metabolismo cellulare
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica del metabolismo tumorale e approcci biotecnologici
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica del metabolismo tumorale e approcci biotecnologici
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biologia
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biologia
|
CFU
|
9
|
SSD
|
BIO/13
|
Descrizione
|
Organizzazione dei viventi Macromolecole di interesse biologico Basi energetiche dei fenomeni vitali Struttura ed organizzazione di virus, cellule procariotiche ed eucariotiche Struttura, oganizzazione e trasmissione del materiale ereditario nei diversi tipi di organismi Meccanismi generali dell'espressione del materiale ereditario Struttura e trasporto di membrana Generazione e mantenimento della compartimentazione cellulare Traffico intracellulare delle proteine Il processo di secrezione L'endocitosi Citoscheletro, matrice extracellulare ed interazioni cellulari Fondamenti del ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi ed Apoptosi.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Biotecnologie avanzate per la salute animale
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Applicazioni biotecnologiche in patologia animale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/03
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Apprendimento delle principali applicazioni biotecnologiche della patologia generale veterinaria, in particolar modo nel campo della diagnostica e ricerca oncologica, delle patologie ambientali, ereditarie e zoonosiche. Contenuti: -Patologie ambientali negli animali: animali “sentinella” e nuove e interessanti prospettive per lo sviluppo di tecnologie avanzate rivolte alla ricerca di inquinanti ambientali negli animali sinantropi. -Le zoonosi trasmesse da animali selvatici e domestici: nuove metodiche molecolari e di sequenziamento per una corretta gestione. -Patologie ereditarie negli animali domestici Strumenti di indagine genomica Allestimento di test diagnostici in medicina veterinaria. -Aspetti generali dell’oncologia e nuove sfide della ricerca oncologica veterinaria -Gli animali come modello di studio in oncologia comparata: il modello di “tumore spontaneo” e quello di “tumore indotto” Infiammazione, meccanismi riparativi delle ferite e cancro: il sarcoide equino modello di studio dei meccanismi patogenetici del cheloide dell’uomo Il carcinoma squamoso felino e quello umano: meccanismi patogenetici comuni e nuove applicazioni nelle biotecnologie. -Cancerogenesi da virus, batteri, miceti e parassiti : principali metodiche di diagnosi molecolare in oncologia veterinaria -Metodiche innovative per l’individuazione di antigeni tumorali e per l’identificazione di mutazioni specifiche. -Basi molecolari dell’ invasivita' e dell’angiogenesi I fattori angiogenetici e il loro utilizzo come marker prognostici nelle patologie neoplastiche in campo veterinario. -Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Mancata risposta ai segnali inibizione della crescita: geni oncosoppressori, RB, p53, APC/beta catenina Caderina E ed il loro utilizzo come marker prognostici. -Grado e stadio dei tumori: l’importanza delle tecniche di istologia patologica, istochimica, immunoistochimica.Western blotting, PCR nella diagnostica di laboratorio in medicina veterinaria. Materiale di studio: dispense distribuite dal docente durante il corso Pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale Modalita' dell'esame: orale.
|
|
Modulo
|
Diagnostica avanzata in parassitologia animale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/06
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Apprendimento di tecniche avanzate per la diagnosi delle principali parassitosi di interesse animale, con particolare riferimento a quelle zoonosiche. Contenuti: Elementi di morfologia e biologia di parassiti di interesse animale (protozoi, nematodi, trematodi, cestodi e artropodi), con particolare riferimento a quelli zoonosici Tecniche copro-uromicroscopiche tradizionali e innovative, tecniche immunologiche e biotecnologiche per la diagnosi di protozoi ed elminti : - Tecniche copro-uromicroscopiche - Tecniche di Immunofluorescenza - Tecniche ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) - Tecniche immunocromatografiche - Metodiche di estrazione di acidi nucleici - Tecniche di PCR end-point (simplex, multiplex, nested, semi-nested) e real-time PCR - Tecniche di sequenziamento per l’identificazione di specie - Tecniche di LAMP (Loop-mediated Isothermal Amplification) PCR - Tecniche di Droplet Digital PCR - Tecniche di ILLUMINA sequencing Tecniche per l’identificazione degli artropodi e diagnosi di malattie trasmesse da vettori Materiale di studio: Dispense fornite dal docente durante il corso Volumi divulgativi e articoli scientifici di rilevanza internazionale. Modalita' dell'esame: orale
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Applicazioni biotecnologiche in patologia animale
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Diagnostica avanzata in parassitologia animale
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Basi molecolari dell'attività dei farmaci
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Basi molecolari dell'attività dei farmaci
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie per modelli animali di neoplasie
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie per modelli animali di neoplasie
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/03
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biologia Molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biologia Molecolare
|
CFU
|
9
|
SSD
|
BIO/11
|
Descrizione
|
Struttura e topologia del DNA, organizzazione della cromatina Struttura degli acidi nucleici; denaturazione e rinaturazione del DNA; superavvolgimenti e parametri topologici; ruolo funzionale dei superavvolgimenti; le topoisomerasi e loro meccanismo di azione; istoni e nucleosomi; modificazioni enzimatiche degli istoni; livelli di organizzazione della cromatina Replicazione del DNA Le DNA polimerasi procariotiche; attivita' enzimatiche delle polimerasi e loro significato; l'inizio della replicazione; origini di replicazione e proteine del complesso di inizio; assemblaggio del replisoma; sintesi coordinata sui due stampi; la terminazione della replicazione Le attivita' polimerasiche degli eucarioti; la replicazione alle estremita' dei cromosomi: telomerasi Restrizione, riparo e ricombinazione Meccanismi molecolari e funzionali di restrizione e modificazione del DNA, metilasi; sistemi di riparo in E coli; i sistemi Mut e Uvr; meccanismi di riparo per escissione della base ed escissione dei nucleotidi; meccanismi di riparo diretto; la risposta SOS; riparo per ricombinazione; meccanismi molecolari della ricombinazione; RecA/B/C/D; modello di Holliday; risoluzioni delle giunzioni di Holliday, proteine RuvA/B/C Trascrizione in procarioti RNA polimerasi di E coli; elementi in cis della trascrizione; i promotori; complesso di inizio della trascrizione; subunita' sigma alternative; l'impronta della polimerasi sul promotore; la fase di allungamento della trascrizione; terminazione rho-indipendente e rho-dipendente; antiterminazione; cistroni ed operoni; il lac operon; struttura del repressore; il fattore CAP; accoppiamento trascrizione-traduzione; attenuazione ed operone Trp Trascrizione in eucarioti Le RNA polimerasi eucariotiche; promotori e formazione dei complessi di inizio dei geni di classe I, II e III; fattori basali della trascrizione dei geni di classe II; l'iniziatore; assemblaggio del complesso di inizio; elementi distali ed enhancers; organizzazione modulare dei fattori trascrizionali; esempi di domini di legame al DNA; regioni di dimerizzazione dei fattori trascrizionali; regioni di transattivazione; interazioni con l'apparato basale; metodologie analitiche per lo studio della trascrizione; regolazione della trascrizione; metilazione del DNA e trascrizione; modificazioni della cromatina e trascrizione Modificazioni e maturazione dei trascritti Modificazioni alle estremita': capping e poliadenilazione; lo spliceosoma; meccanismi di splicing; lo splicing autocatalitico; stabilita' e degradazione dei trascritti; interferenza a RNA; microRNA; i ribozimi; editing dei trascritti La traduzione Struttura e funzione dei tRNA; le amminoacil-tRNA sintetasi; RNA ribosomali e ribosomi; l'inizio della traduzione; cis-elements e fattori di inizio; allungamento della catena polipeptidica e fattori di allungamento; terminazione della traduzione Trasduzione del segnale Trasduzione di segnali mitogenici: recettori tirosin-chinasi; adattatori molecolari e domini di interazione proteina-proteina; la proteina G monomerica ras e la cascata delle MAPK; regolazione trascrizionale mediata da recettori tirosin-chinasi Trasduzione di segnali mediati da proteine G eterotrimeriche; attivazione di PKA; regolazione trascrizionale mediata da cAMP; CREB e l'elemento di risposta CRE Laboratorio di Biologia Molecolare Vettori e strategie di clonaggio; genoteche; sequenziamento del DNA; amplificazione del DNA; PCR quantitativa; sistemi di espressione procariotici ed eucariotici; produzione e purificazione di proteine ricombinanti; silenziamento genico; analisi di microarrays.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie ricombinanti
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie ricombinanti
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Obiettivo del corso è quello di mettere gli studenti in grado di progettare e di realizzare semplici esperimenti di ingegneria genetica, in particolare: - Applicazione delle principali metodiche del DNA ricombinante - Clonaggio di frammenti di DNA in un plasmide. - Costruzione di vettori di espressione procariotici ed eucariotici. - Progettazione di esperimenti di mutagenesi sito-diretta. - Costruzione di genoteche e strategie di screening. - Strumenti per l’inattivazione funzionale di geni eucariotici. L'impostazione del corso è prevalentemente pratica ed applicativa, con un approccio del tipo "problem solving" I protocolli sperimentali saranno discussi ed analizzati tappa per tappa ed in grande dettaglio.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie avanzate nella riproduzione di mammiferi
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie avanzate nella riproduzione di mammiferi
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/10
|
Descrizione
|
Il corso di Biotecnologie avanzate in riproduzione zootecnica si propone di illustrare le piu' importanti tecnologie di riproduzione assistita impiegate nei mammiferi domestici.In una prima fase del corso verranno dati cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore maschile e femminile dei mammiferi domestici La seconda fase del corso sara' focalizzata principalmente sull'illustrazione ed esecuzione di metodiche di raccolta, valutazione e gestione del materiale seminale delle specie zootecniche Una terza fase sara' poi dedicata all'illustrazione ed esecuzione di tecniche di: raccolta di Coc in vitro ed in vivo, valutazione e selezione COC e produzione embrionale in vitro Il materiale didattico delle lezioni frontali sara' distribuito dal docente durante le lezioni e come libro di testo si consiglia: I Gordon Laboratory Production of Cattle Embryos CABY Publishing
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica della segnalazione intracellulare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica della segnalazione intracellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biologia e Patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biologia e Patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/38
|
Descrizione
|
Conoscere i meccanismi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo per quanto concerne gli apsetti finalizzata alla comprensione delle principali patologie dell'eta' evolutiva Conoscere i principali meccanismi patogenetici che determinano patologie suscettibili di essere modificate dall'intervento della biotecnologia Essere infine in grado di identificare ciascun capitolo della patologia dello sviluppo i principali problemi non risolti suscettibili l'innovazione tecnologica.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie vegetali applicate alle produzioni alimentari
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
8
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie vegetali applicate alle produzioni alimentari
|
CFU
|
8
|
SSD
|
AGR/07
|
Descrizione
|
La cellula vegetale Elementi dello sviluppo e differenziamento delle piante Cenni sulla fotosintesi I genomi della cellula vegetale Il genoma nucleare: dimensione ed organizzazione La Sintenia e la colinearita’ I promotori dei geni delle piante I fattori di trascrizione e l' espressione dei geni di pianta I genomi di Arabidopsis e di pomodoro I progetti di sequenziamento di genomi delle piante Il genoma mitocondriale e quello cloroplastico: dimensione ed organizzazione Dai marcatori morfologici ai marcatori del DNA Analisi di polimorfismi RAPD, AFLP, VNTR, SSR, SNP La diversita' molecolare nelle piante di uso alimentare La tracciabilita' genetica delle materie prime in filiere agroalimentari Le piante nella nutrizione umana Biotecnologie cellulari Culture in vitro di cellule, protoplasti e tessuti vegetali Trasformazione genetica delle piante: metodi diretti e indiretti Selezione ed analisi di piante transgeniche Le piante transgeniche per il miglioramento della qualita' agroalimentare: Il golden rice e gli olii di soia arricchiti La biofortificazione Ottenimento di nuovi prodotti agroderivati per celiaci/diabetici Le piante come bio-fabbriche per la produzione di molecole di interesse industriale
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica Bioorganica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica Bioorganica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
Le reazioni organiche degli organismi viventi Richiami di termodinamica chimica La catalisi enzimatica Le proteasi La tiolasi e l'acetil-coenzima A Le aldolasi Il lisozima La chimica bioorganica dei coenzimi Ossidazioni e riduzioni biologiche Tiamina pirofosfato Piruvato decarbossilasi e transchetolasi Biotina La reattivita' chimica del DNA La struttura del DNA La curvatura del DNA Accoppiamenti alternativi delle basi e loro importanza biologica Le strutture secondarie del DNA Gli oligonucleotidi terapeutici La struttura dell'RNA L'interazione DNA-proteine.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Chimica Bioorganica e Metabolismo Secondario
|
Moduli
|
3
|
CFU
|
13
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica del Metabolismo secondario
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
Modulo
|
Biochimica del Metabolismo secondario
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
Modulo
|
Chimica Bioorganica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica del Metabolismo secondario
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica del Metabolismo secondario
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Chimica Bioorganica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica Farmaceutica generale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
8
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica Farmaceutica generale
|
CFU
|
8
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
Principi fondamentali di chimica farmaceutica Progettazione e sviluppo di farmaci Strategie per l'ottenimento di nuovi farmaci Farmaci di origine naturale, sintetica e biotecnologica Relazione dei gruppi funzionali con l'attivita' farmacologica: isomeria ottica, geometrica e conformazionale; isosteria e bioisosteria Cenni di chimica combinatoriale Elementi di farmacocinetica Elementi di farmacodinamica Recettori ed azione dei farmaci: definizione di recettore, natura del recettore Interazione farmaco-recettore Farmaci come inibitori enzimatici Farmaci peptidici e proteici Classificazione chimica, relazione struttura-attivita' e meccanismo d'azione dei farmaci Cenni sulle principali classi di farmaci Farmaci attivi sulla trasmissione colinergica, catecolaminenergica, serotoninergica, GABAergica ed istaminergica Farmaci attivi sulla trasmissione mediata dai peptidi oppioidi Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare Farmaci attivi sul sistema immunitario Chemioterapici.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica Farmaceutica generale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
7
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica Farmaceutica generale
|
CFU
|
7
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica Farmaceutica generale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica Farmaceutica generale
|
CFU
|
6
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è introdurre lo studente alla multidisciplinarita' della chimica farmaceutica, fornendogli le conoscenze di base delle tecniche e metodologie attualmente usate nella scoperta e la ottimizzazione di un farmaco, stimolandole verso una piu' approfondita conoscenza della materia. Contenuti: Introduzione. Definizione della Chimica Farmaceutica Definizione di farmaco Classificazione dei farmaci Biotecnologie e farmaci biotech. Basi della ricerca farmaceutica: Scoperta di un farmaco, disegno e sviluppo. Ricerca di un lead Scelta di una malattia Scelta di un target Target biologici: Proteine (enzimi, recettori, recettori e trasduzione dei segnali, canali, trasportatori) e Acidi nucleici Tecniche di lead-discovery. Screening ad alta portata (HTS, High throughput screening) Regole di selezione di un lead SOSA approach (Selective optimization of side activities) Sintesi di hit and lead compound: chimica combinatoriale e/o parallela. Disegno di un farmaco: Ottimizzazioni delle interazioni con il target Relazioni struttura-attivita' biologica (SAR) Identificazione del farmacoforo Tecniche di lead optimisation: Computer-aided design Molecularmodelling Virtual screening Disegno di un farmaco: Ottimizzazioni dell’accesso ai target. Ottimizzazioni delle proprieta' farmacocinetiche di farmaci Farmaci mirati (targeting drugs) Profarmaci Associazione fra farmaci. Composti endogeni come farmaci: neurotrasmetitori, ormoni naturali, peptidi e proteine, anticorpi Peptidi e peptidi mimetici nel disegno di farmaci Oligonucleotidi come farmaci. Disegno di farmaci biotecnologici Small molecules, anticorpi, vaccini. Introduzione del farmaco nel mercato. Disegno, relazioni struttura-attivita' biologica (SAR), meccanismi di azione a livello molecolare, e utilizzo clinico delle seguenti classi di farmaci: Antibatterici Il problema della resistenza. Colinergici. Adrenergici. Stato attuale della ricerca e utilizzo di farmaci biotecnologici nel trattamento delle patologie del cancro
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica generale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica generale
|
CFU
|
9
|
SSD
|
CHIM/03
|
Descrizione
|
Concetti base sulla materia Gli atomi, le molecole, le formule e le particelle subatomiche Ulteriori particelle subatomiche La struttura elettronica e la periodicita' chimica I Legami chimici Nomenclatura chimica Calcoli Chimici: Il Concetto di Mole e le Formule Chimiche Calcoli Chimici che Coinvolgono Equazioni Chimiche Stati della materia Leggi dei Gas Le Soluzioni Equilibrio chimico Acidi, Basi e Sali Sali poco solubili Velocita' di reazione Ossidazione e riduzione
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica bioorganica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica bioorganica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Citometria a flusso in oncologia e applicazioni biotecnologiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Citometria a flusso in oncologia e applicazioni biotecnologiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Citologia Analitica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Citologia Analitica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica Organica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica Organica
|
CFU
|
9
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
Legame covalente e forma delle molecole Acidi e basi Alcani e cicloalcani Chiralita' Alcheni e alchini Reazioni degli alcheni Alogenuri alchilici Alcoli, eteri, e tioli Benzene e suoi derivati Ammine Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Derivati funzionali degli acidi carbossilici Anioni enolato Carboidrati Monosaccadi, disaccaridi e polisaccaridi Lipidi Trigliceridi, Fosfolipidi, Vitamine liposolubili Amminoacidi e proteine Struttura primaria di polipeptidi e proteine, forme tridimensionali di polipeptidi e proteine Acidi nucleici Nucleosidi e nucleotidi Struttura e ruolo del DNA e dell'RNA Descrizione ed uso della vetreria di laboratorio e di piccole apparecchiature da banco Esercitazione in laboratorio: Solubilita' e miscibilita' di sostanze organiche solide e liquide Preparazione di soluzioni a titolo noto si sostanze organiche Separazione di due sostanze mediante processo di estrazione liquido-liquido Influenza del pH sulla solubilita' e la colorazione di molecole organiche Il principio della cromatografia per la separazione ed analisi di sostanze organiche Una esperienza di separazione ed analisi cromatografica di miscela di sostanze mediante cromatografia su strato sottile.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Chimica dei recettori
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Chimica dei recettori
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente elementi utili alla comprensione delle relazioni fra struttura e funzione nelle piu' importanti famiglie di recettori Il programma del corso affrontera' le seguenti tematiche: Recettori e trasduzione del segnale: Concetto di recettore e target farmacologico Aggiornamento della teoria dell'occupazione: recettori costitutivamente attivati e recettori di riserva Agonismo ed antagonismo, specificita' e selettivita' Siti allosterici e sottotipi recettoriali Struttura delle proteine Relazione fra struttura e funzione dei recettori. Recettori Canale: caratteristiche generali Basi molecolari dell'interazione dell'ACh con il recetore nicotinico Poro di selettivita' ionica (cationi ed anioni).Struttura e funzione dei recettori ionotropici del glutammato Funzione delle varie isoforme recettoriali Basi molecolari dell'agonismo parziale Recettori GABAA: modulazione allosterica Recettori attivati dai nucleotidi ciclici Recettori purinergici. Recettori accoppiati a proteine G: struttura tridimensionale, meccanismi di trasduzione e di amplificazione del segnale, Basi molecolari dell'attivazione della proteina G Relazione struttura/funzione (porzioni conservate e variabili).Classificazione, recettori muscarinici, recettori beta-adrenergici, recettori metabotropici per l'acido glutammico, recettori GABAB Recettori tirosin-chinasi: Classificazione per specificita' di substrato, Struttura Modulare Trasduzione del segnale, recettori per le citochine.. Recettori intracellulari: localizzazione, funzione, up- e down-regulation, agonisti e antagonisti Cross-talk fra recettori.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Struttura e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Struttura e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Diagnostica di Laboratorio
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Laboratorio di Biologia Molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/11
|
Descrizione
|
CLONAGGIO MOLECOLARE Vettori di clonaggio Vettori plasmidici Vettori fagici Cromosomi artificiali Genomi virali Tecnologie e strategie di clonaggio Clonaggio mediante ricombinazione: Sistema Recombineering Sistema InFusion Manipolazioni di genomi virali MUTAGENESI Mutagenesi sito-diretta Mutagenesi casuale Affinity maturation di proteine ricombinanti TECNOLOGIE DI SEQUENZIAMENTO DI ACIDI NUCLEICI Sequenziamento convenzionale High-Throughput Sequencing GENOME EDITING Transgenesi inserzionale Ablazione/sostituzione genica (knock-out, knock-in) Mutagenesi condizionale Tecnologie e strategie di genome editing: Meganucleasi Zinc finger nucleasi (ZFNs) Transcription activator-like effector-based nucleases (TALEN) Clustered regularly interspaced short palindromic repeats (CRISPR/Cas9) TECNOLOGIE PER L’ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENICA Saggi EMSA Purificazione di DNA binding proteins Analisi dell’attivita' di promotori mediante geni reporter Immunoprecipitazione della cromatina ANALISI DI DOMINI TOPOLOGICI DELLA CROMATINA Chromosome Conformation Capture (3C) Circular Chromosome Conformation Capture (4C) Varianti 5C/HiC
|
|
Modulo
|
Medicina di Laboratorio
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Introduzione alla Medicina di Laboratorio Test di laboratorio Il Sangue: caratteristiche ed esame emocromocitometrico Emostasi: Trombofilia, Emofilia Classificazione patogenetica delle anemie: I Gruppo da ridotta eritroblastogenesi II Gruppo da eritropoiesi inefficace III Gruppo da ridotta sintesi emoglobinica IV Gruppo da ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emolisi). Principi di diagnostica di laboratorio delle anemie Esame delle urine Malattie metaboliche: Fenilchetonuria Mucopolisaccaridosi Marcatori tiroidei Marker tumorali Biochimica clinica applicata all’attivita' motoria
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Laboratorio di Biologia Molecolare
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Medicina di Laboratorio
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Diagnostica Biotecnologica Integrata
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Diagnostica per immagini
|
CFU
|
4
|
SSD
|
MED/36
|
Descrizione
|
La produzione dei raggi X Caratteristiche delle radiazioni Interazione delle radiazioni con la materia Principi di radiobiologia e radioprotezione I costituenti ed i principi fisici delle principali apparecchiature radiologiche (Radiografia, Radioscopia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Ecografia).
|
|
Modulo
|
Medicina di Laboratorio
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Il laboratorio di Biochimica Clinica Tipologia e modalita' di richiesta dei test di laboratorio; Trattamento e conservazione dei campioni biologici; Preparazione del paziente ed aspetti metodologici; Errore di laboratorio, variabilita' analitica e sicurezza di qualita'; Variabilita' biologica: Valori di riferimento; Modalita' di refertazione ed interpretazione dei referti; Il significato dei test di laboratorio; La Predittivita'; Il laboratorio di Biologia Molecolare Clinica Biologia Molecolare Clinica: Organizzazione di un laboratorio di Biologia Molecolare Clinica; Principi e tecniche di base; Applicazioni diagnostiche della biologia molecolare; Il laboratorio di colture cellulari: Organizzazione, principi e tecniche; Il contributo della criobiologia; Esempi di integrazione tra la diagnosi di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica: L'apparato gastro-enterico: Test di laboratorio per la valutazione del malassorbimento; Test di laboratorio per la valutazione della fibrosi cistica; Caratterizzazione molecolare della fibrosi cistica; Test di laboratorio per la valutazione della celiachia; Caratterizzazione molecolare della celiachia; I marcatori tumorali: Classificazione dei marcatori tumorali; I marcatori tumorali utili nella gestione clinica del tumore loro associato; Le vitamine: Le vitamine liposolubili ed idrosolubili ed aspetti biochimici della loro funzione; Metodi biochimici per lavalutazione dello stato di nutrizione vitaminica Il sangue e sua componente cellulare Il processo di differenziamento midollare della cellula staminale : differenziamento linfoide e mieloide Le principali tappe del differenziamento eritroide e la sintesi della Emoglobina I principali parametri ed indici eritrocitari e la loro determinazione mediante la citometria a flusso, la spettrofotometria, etc Il metabolismo de Ferro e la diagnostica di laboratorio delle anemie sideroprive Le sindromi talassemiche e la relativa diagnostica feno-genotipica mediante l'utilizzo della cromatografia liquida (HPLC) e tecniche di biologia molecolare (A R M S,etc) Il metabolismo energetico del Globulo Rosso (GR) e i principali enzimi coinvolti G6PDH e PK: diagnostica di laboratorio delle patologie da deficit enzimatici Ruolo della Vitamina B12 e Folati nella sintesi dei nucleotidi e diagnostica di laboratorio delle Anemie Megaloblastiche I Leucociti: classificazione e ruolo fisiologico Diagnostica di laboratorio delle Leucemie e loro classificazione; studio delle piu' frequenti mutazioni geniche responsabili della patologia leucemica La immunocitometria a flusso nella diagnosi delle leucemie.Valutazione dell'attivazione e regolazione del sistema immunitario Le piastrine ed il sistema dell'Emostasi; le proteasi della coagulazione ed il sistema della Fibrinoformazione/Fibrinolisi, gli inibitori fisiologici delle serinproteasi (ATIII, ProtC/S) : ruolo e meccanismo d'azione Diagnostica di laboratorio feno-genotipica delle patologie emorragiche e trombofiliche: emofilia A,B,C, ipercoagulabilita', iperomocisteinemia, fattore V mutato (V Leiden), sindrome da anticorpi antifosfolipidi I principali markers feno-genotipici delle patologie neoplastiche I principali markers feno-genotipici delle epatiti virali Funzionalita' dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi per la valutazione della fertilita' maschile/femminile : ruolo degli ormoni steroidei e proteici Funzionalita' dell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide per la valutazione dei principali metabolismi nell'uomo Il Controllo di Qualita' in Chimica-Clinica.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Diagnostica per immagini
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Medicina di Laboratorio
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Diagnostica Strumentale
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Anatomia Patologica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/08
|
Descrizione
|
- Le basi istopatologiche delle lesioni, con particolar riguardo alle principali patologie oncologiche - Il laboratorio di anatomia patologica: dalla morfologia tradizionale ai test molecolari applicabili su sezioni istologiche paraffinate - L’istopatologia nell’era della medicina personalizzata: - Il ruolo del patologo - Il ruolo del laboratorista (biotecnologo, tecnico di laboratorio biomedico, biologo) - Biomarkers prognostici - Biomarkers predittivi di risposta terapeutica (verranno fornite le basi concettuali ed applicative concernenti l’esecuzione e l’interpretazione di biomarkers prognostici e predittivi nelle principali tipologie di neoplasie solide maligne umane, mediante didattica integrata (frontale + esercitazione in laboratorio/ osservazione al microscopio)
|
|
Modulo
|
Diagnostica per immagini
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/36
|
Descrizione
|
La produzione dei raggi X Caratteristiche delle radiazioni Interazione delle radiazioni con la materia. Principi di radiobiologia e radioprotezione I costituenti ed i principi fisici delle principali apparecchiature radiologiche (Radiografia, Radioscopia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica, Medicina Nucleare, Ecografia).
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Anatomia Patologica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Diagnostica per immagini
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Diagnostica delle malattie infettive in medicina veterinaria
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Diagnostica delle malattie infettive in medicina veterinaria
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/05
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Economia Aziendale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Economia Aziendale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
SECS-P/07
|
Descrizione
|
L'evoluzione e l'oggetto degli studi dell'economia d'azienda La concezione sistemica dell'azienda: definizione azienda in generale e sue possibili classificazioni; le peculiarita' dell'azienda sanitaria pubblica e le principali riforme; i collegamenti tra il sistema azienda e l'ambiente istituzionale, tecnologico e i mercati Il subsistema organizzativo: le decisioni inerenti l'istituzione dell'azienda (convenienza economica, scelte di localizzazione, dimensione, veste giuridica); l'assetto e le variabili organizzative delle aziende in generale, delle aziende ospedaliere, dei distretti sanitari (strutture; sistemi operativi; gestione delle risorse umane, leadership) Il subsistema gestionale: l'economicita' aziendale e l'analisi di modelli decisionali (costi, ricavi, indicatori, il sistema dei DRgs, break even analysis); la scomposizione della gestione in classi di operazioni omogenee (acquisti, vendite, finanziamenti, operazioni accessorie); il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento; analisi delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale, finanziario e monetario Il subsistema informativo nei suoi aspetti fondamentali: definizione, caratteristiche e finalita' del subsistema informativo; introduzione ai principali documenti informativi dell'azienda (bilanci, rendiconti, budget)
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Enzimologia: cinetica enzimatica e meccanismi di inibizione
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Enzimologia: cinetica enzimatica e meccanismi di inibizione
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Farmacologia e Tossicologia
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Farmacologia e Tossicologia
|
CFU
|
9
|
SSD
|
BIO/14
|
Descrizione
|
Principi di Farmacocinetica Assorbimento, distribuzione, eliminazione, metabolismo dei farmaci Modificazioni della risposta ai farmaci Cenni di farmacogenetica Principi di Farmacodinamica Analisi dell'interazione farmaco-recettore Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve dose-risposta; concetto di affinita', efficacia e potenza Relazione tra interazione farmaco-recettore e risposta: teoria dell'occupazione del recettore; agonisti ed antagonisti Recettori-canale, recettori associati a proteine G, recettori intracellulari, recettori associati alla guanilato ciclasi, recettori per i fattori di crescita: localizzazione, organizzazione molecolare, vie di trasduzione del segnale e modulazione farmacologica Canali ionici sensibili al potenziale di membrana, pompe e trasportatori: localizzazione, organizzazione molecolare e modulazione farmacologica Le neurotrasmissioni: catecolaminergica, colinergica, serotoninergica, GABAergica; glutammatergica, istaminergica, peptidergica La cascata dell'acido arachidonico e i farmaci antiinfiammatori Farmaci e fattori di trascrizione Inibitori del codice genetico Classificazione e meccanismi d'azione dei farmaci antiinfettivi Cenni sui farmaci di derivazione biotecnologica Principi di tossicocinetica Classificazione delle sostanze tossiche Tipi di effetti tossici Fattori che influenzano gli effetti tossici Interazioni fra sostanze chimiche Meccanismi di tossicita' Morte cellulare e apoptosi Mutagenesi Cancerogenesi Teratogenesi Metodi di studio per la valutazione della tossicita' in vitro ed in vivo Tossicita' a livello di organi e sistemi: sistema immunitario; sistema nervoso; sistema respiratorio; rene; fegato; sistema ematopoietico; sistema cardiovascolare
|
|
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Prova Finale
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Prova Finale
|
Moduli
|
|
CFU
|
3
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Fisica applicata
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Fisica applicata
|
CFU
|
6
|
SSD
|
FIS/01
|
Descrizione
|
Il ruolo della metodologia fisica per lo sviluppo delle Scienze biomediche Le basi del metodo scientifico Definizione operativa delle grandezze fisiche Il Sistema Internazionale delle unita' di misura Errori di misura assoluti e relativi Misure indirette e propagazione degli errori Il movimento e le grandezze cinematiche fondamentali in una, due e tre dimensioni sia dal punto di vista scalare che vettoriale Le tre leggi di Newton per il punto materiale e per sistemi meccanici piu' complessi Il lavoro e il principio di conservazione dell'energia dell'energia Il centro di massa La legge di gravitazione universale Le principali caratteristiche meccaniche fisiche dei liquidi perfetti e reali: leggi e teoremi di conservazione sia in condizioni statiche che dinamiche Applicazioni biomediche della meccanica dei fluidi La temperatura e la quantita' di calore: metodi di misura Le equazioni di stato dei gas perfetti e reali I cambiamenti di stato Primo, secondo e terzo principio della termodinamica Il ciclo di Carnot e la temperatura termodinamica assoluta Energia interna ed entropia Entropia e irreversibilita' L'ottica geometrica Leggi della riflessione e della rifrazione Formazione dell'immagine da specchi piani e sferici Lenti sottili Lente di ingrandimento Microscopio semplice e composto La carica elettrica e il campo elettrico Conduttori ed isolanti Legge di Coulomb Prima legge di Gauss e sue applicazioni (I equazione di Maxwell) Capacita' di un conduttore e di un condensatore Calcolo della capacita' elettrica di un condensatore piano Condensatori in serie ed in parallelo Densita' di energia all'interno di un condensatore Energia immagazzinata nel campo elettrico Corrente elettrica Leggi di Kirchhoff Densita' di corrente Resistenza e resistivita' Potenza nei circuiti elettrici Effetto Joule Resistenze in serie e parallelo Campi magnetici e forza magnetica Seconda legge di Gauss per il campo magnetico Legge di Biot.Savart Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente Forza esercitata tra due conduttori paralleli Teorema di Ampere (III equazione di Maxwell) Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide con la Legge di Ampere La Legge di Induzione di Faraday-Neumann (IV equazione di Maxwell) Legge di Lentz Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato Le equazioni di Maxwell e cenni sul campo elettromagnetico Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Fisica applicata, e principi di informatica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
11
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Fisica applicata
|
CFU
|
6
|
SSD
|
FIS/01
|
Descrizione
|
Il ruolo della metodologia fisica per lo sviluppo delle Scienze biomediche Le basi del metodo scientifico Definizione operativa delle grandezze fisiche Il Sistema Internazionale delle unita' di misura Errori di misura assoluti e relativi Misure indirette e propagazione degli errori Il movimento e le grandezze cinematiche fondamentali in una, due e tre dimensioni sia dal punto di vista scalare che vettoriale Le tre leggi di Newton per il punto materiale e per sistemi meccanici piu' complessi Il lavoro e il principio di conservazione dell'energia dell'energia Il centro di massa La legge di gravitazione universale Le principali caratteristiche meccaniche fisiche dei liquidi perfetti e reali: leggi e teoremi di conservazione sia in condizioni statiche che dinamiche Applicazioni biomediche della meccanica dei fluidi La temperatura e la quantita' di calore: metodi di misura Le equazioni di stato dei gas perfetti e reali I cambiamenti di stato Primo, secondo e terzo principio della termodinamica Il ciclo di Carnot e la temperatura termodinamica assoluta Energia interna ed entropia Entropia e irreversibilita' L'ottica geometrica Leggi della riflessione e della rifrazione Formazione dell'immagine da specchi piani e sferici Lenti sottili Lente di ingrandimento Microscopio semplice e composto La carica elettrica e il campo elettrico Conduttori ed isolanti Legge di Coulomb Prima legge di Gauss e sue applicazioni (I equazione di Maxwell) Capacita' di un conduttore e di un condensatore Calcolo della capacita' elettrica di un condensatore piano Condensatori in serie ed in parallelo Densita' di energia all'interno di un condensatore Energia immagazzinata nel campo elettrico Corrente elettrica Leggi di Kirchhoff Densita' di corrente Resistenza e resistivita' Potenza nei circuiti elettrici Effetto Joule Resistenze in serie e parallelo Campi magnetici e forza magnetica Seconda legge di Gauss per il campo magnetico Legge di Biot.Savart Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente Forza esercitata tra due conduttori paralleli Teorema di Ampere (III equazione di Maxwell) Campo magnetico generato da un filo rettilineo e da un solenoide con la Legge di Ampere La Legge di Induzione di Faraday-Neumann (IV equazione di Maxwell) Legge di Lentz Corrente di spostamento e teorema di Ampere generalizzato Le equazioni di Maxwell e cenni sul campo elettromagnetico Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
|
|
Modulo
|
Laboratorio di Informatica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
INF/01
|
Descrizione
|
Cenni Introduttivi Definizione di informatica, Sistemi di elaborazione, Applicazioni dell'informatica, Dati semplici e complessi, concetto di algoritmo, hardware e software, la Pascalina, macchina Leibniz, macchina Von Neuman Tipi di elaboratore Workstation, Minicomputer, Mainframe, Supercomputer, reti informatiche, Server, La macchina di Von Neumann, la RAM, l'ALU e la CPU, Rappresentazione dell'informazione, rappresentazione binaria-digitale, Codifica dell'informazione, Codice ASCII, EBCDIC, UNICODE Hardware e Software Hardware dell'elaboratore, scheda madre, Programma, Istruzione e Comandi, microprocessore, circuito integrato, bus, registri, notebook, memorie, dispositivi I/O, tastiera, mouse, monitor, scheda video, Firewire, USB, WiFi, Memoria centrale, Memoria di massa, Cache, PROM, EPROM; EEPROM, RAM Le memorie secondarie Dischi magnetici, tracce, settori, formattazione, floppy disk, dischi rigidi, dischi USB; CD-ROM, CD-RW, DVD, Memory Stick USB, memorie a semiconduttore, memorie magnetiche, memorie ottiche, memorie volatili e permanenti Il software Software di sistema e applicativo, approccio informatico, la programmazione, processo-algoritmo-istruzioni, Diagramma di flusso, linguaggi di programmazione, interprete e compilatore Sistema Operativo Tipi di interfaccia (a caratteri, grafica, a stilo, touchscreen e conversazionale), Sistemi batch, momoprogrammati e multi programmati, time sharing, multitasking, Componenti SO (Nucleo, gestore memoria, gestore delle periferiche, gestore di file, shell o interprete dei programmi, programmi di utilita', gestore della rete), Bootstrap Reti di calcolatori LAN e WLAN, Commutazione in linea, Commutazione di pacchetto, Breve storia di Internet, Protocollo TCP/IP e indirizzi, DNS, URL, Connessioni, provider, Servizi fondamentali, FTP, SCP, POP3/IMAP, http, WWW, Client/Server, Peer2Peer, Posta elettronica, Impostazioni, inviare mail, Spanning, Virus, Motori di ricerca, FTP, file sharing, online backup Uso di software applicativo Word processing, funzionamento di software per elaborazione testuale, formattazione del carattere, formattazione del paragrafo, tabulazione Foglio elettronico, celle, formule e funzioni, grafici, interpolazione, regressione, retta di tendenza, statistica descrittiva, istogrammi.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisica applicata
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Laboratorio di Informatica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Farmacologia molecolare e cellulare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Farmacologia molecolare e cellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/14
|
Descrizione
|
0
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Fondamenti di spettroscopia molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Fondamenti di spettroscopia molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
Scopo del corso e' quello di permettere allo studente di acquisire la capacita' di determinare la struttura di piccole molecole organiche e di biopolimeri (acidi nucleici, peptidi, polisaccaridi) mediante l'impiego delle piu' comuni tecniche spettroscopiche In particolare, gli studenti apprenderanno le basi teoriche e le nozioni necessarie per l'acquisizione e l'interpretazione di dati provenienti dalla spettrometria di massa, risonanza magnetica nucleare (NMR), spettroscopia UV/visibile e spettroscopia IR.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Fisiologia Vegetale e Nutrizione Umana
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Fisiologia Vegetale e Nutrizione Umana
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/04
|
Descrizione
|
Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula vegetale Sintesi e distribuzione dei metaboliti primari negli organi eduli Piante come fonti di alimenti Gli organi vegetativi e riproduttivi nella nutrizione umana L'accumulo di elementi minerali in organi edibili Analisi dello ionoma per la fortificazione delle piante e la sicurezza alimentare Specie vegetali di interesse per la nutrizione umana Strategie per il miglioramento delle qualita' salutistica e nutrizionale degli alimenti di origine vegetale Accumulo di metaboliti secondari bioattivi in piante alimentari Interazione nutrienti vegetali e genotipi Piante e salute dell'uomo.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Genetica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Genetica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/18
|
Descrizione
|
Le leggi di Mendel Reincrocio Calcolo della probabilita' Mitosi e Meiosi Teoria cromosomica dell'ereditarieta' Gli esperimenti di Morgan e Bridges Cromosomi sessuali ed associazione con il sesso Alberi genealogici.Trasmissione autosomica e legata all'X, dominante e recessiva Deviazioni dall'assortimento indipendente; associazione; crossing-over; mappatura dei cromosomi eucariotici mediante ricombinazione Pattern di eredita' dei geni associati Mappe di associazione L'incrocio a tre punti Alleli, Interazioni tra gli alleli di un gene, loci, allelia multipla La dominanza incompleta, la codominanza, alleli letali recessivi Interazione tra geni in vie metaboliche Come la genetica disseziona la complessita' Epistasi, geni modificatori, penetranza e l'espressivita' Dal gene al fenotipo La funzione dei geni Geni e vie metaboliche: Ipotesi di Garrod: un gene - un enzima Beadle e Tatum e l'ipotesi 'un gene - una catena polipeptidica' Mutazioni auxotrofiche Il DNA e' il materiale genetico: esperimenti di Griffith, Avery-McLeod-McCarty, Hershey-Chase Meselson-Stahl Il codice genetico; colinearita' tra geni e proteine Mutazioni geniche; il test di fluttuazione; Mutazioni spontanee Mutazioni indotte, meccanismi di mutagenesi; il test di Ames Meccanismi di riparazione del danno al DNA Soppressione; complementazione; Conseguenze delle mutazioni sull'espressione genica; mutazioni dominanti e recessive Il cariotipo umano;I cromosomi politenici Variazioni del numero dei cromosomi; monoploidia e poliploidia; aneuploidia; non disgiunzione; aneuploidie ed esempi di patologie umane; bilanciamento genico Determinazione nel sesso nei mammiferi; inattivazione cromosoma X Cambiamenti nella struttura dei cromosomi; delezioni, duplicazioni, inversioni e traslocazioni La regolazione dell'espressione genica nei procarioti L'operone lac di E coli Genetica di popolazioni Calcolo di frequenze alleliche e genotipicheIl principio dell'equilibrio di Hardy-Weinberg Il raggiungimento dell'equilibrio per alleli associati all'X Uso del pincipio di H-W per stimare le frequenze alleliche Deriva genetica, selezione naturale Il polimorfismo bilanciato
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Genetica Medica e Microbiologia Clinica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Genetica Medica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
Il genoma umano - organizzazione del genoma, genoma nucleare e mitocondriale, geni per RNA e geni codificanti proteine, il DNA satellite, i trasposoni Modelli di ereditarieta' a singolo gene - disordini genetici a trasmissione mendeliana (autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all'X), penetranza ed espressivita' Modelli di ereditarieta' pseudoautosomica e modelli atipici di ereditarieta' (mosaicismo ed imprinting); Eredita' mitocondriale Basi molecolari delle malattie genetiche - effetto delle mutazioni sulla funzione delle proteine, malattie dovute a mutazioni dell'emoglobina, malattie dovute a mutazioni in diverse classi di proteine La variazione genetica negli individui - mutazioni e polimorfismi, uso dei polimorfismi in genetica medica Genetica delle patologie ad eredita' complessa - analisi genetica dei tratti qualitativi; analisi genetica dei tratti quantitativi; mappatura genetica dei tratti complessi; malattie ad eredita' complessa Genetica del cancro - oncogeni ed oncosoppressori
|
|
Modulo
|
Microbiologia Clinica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/07
|
Descrizione
|
Organizzazione del materiale genetico nei procarioti, trasferimento genico laterale trasformazione, coniugazione, trasduzione-plasmidi virus trasducenti analisi genomiche e post-genomiche globali dei microrganismi, vie di infezione-modalita' di disseminazione delle malattie infettive meccanismi di patogenicita' classi di batteri patogeni umani: enterobatteri, neisseriae, clamidie, streptococcchi, enterococcchi, pseudomonas infezioni nosocomiali principi classificativi virus animali, modalita' di replicazione dei virus a RNA e DNA organizzazione funzionale dei genomi retrovirali classi di virus umani: polio, influenza, herpes, adeno laboratorio di microbiologia clinica-metodi di identificazione dei batteri patogeni antibiotici, resistenze antibiotiche, antibiogramma analisi molecolari e serologiche analisi PGFE, MLST, tests ELISA diagnostica delle infezioni virali, vaccini antivirali Principi di biosicurezza Caratteristiche dei laboratori con livello di biosicurezza 1-4 Caratteristica dei laboratori coinvoti nelle analisi molecolari di agenti altamente patogeni Protezione da agenti biologici
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Genetica Medica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Microbiologia Clinica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Genetica Medica e Microbiologia Clinica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Genetica Medica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/03
|
Descrizione
|
Il genoma umano - organizzazione del genoma, genoma nucleare e mitocondriale, geni per RNA e geni codificanti proteine, il DNA satellite, i trasposoni Modelli di ereditarieta' a singolo gene - disordini genetici a trasmissione mendeliana (autosomica recessiva, autosomica dominante, legata all'X), penetranza ed espressivita' Modelli di ereditarieta' pseudoautosomica e modelli atipici di ereditarieta' (mosaicismo ed imprinting); Eredita' mitocondriale Basi molecolari delle malattie genetiche - effetto delle mutazioni sulla funzione delle proteine, malattie dovute a mutazioni dell'emoglobina, malattie dovute a mutazioni in diverse classi di proteine La variazione genetica negli individui - mutazioni e polimorfismi, uso dei polimorfismi in genetica medica Genetica delle patologie ad eredita' complessa - analisi genetica dei tratti qualitativi; analisi genetica dei tratti quantitativi; mappatura genetica dei tratti complessi; malattie ad eredita' complessa Genetica del cancro - oncogeni ed oncosoppressori
|
|
Modulo
|
Microbiologia Clinica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/07
|
Descrizione
|
Organizzazione del materiale genetico nei procarioti, trasferimento genico laterale trasformazione, coniugazione, trasduzione-plasmidi virus trasducenti analisi genomiche e post-genomiche globali dei microrganismi, vie di infezione-modalita' di disseminazione delle malattie infettive meccanismi di patogenicita' classi di batteri patogeni umani: enterobatteri, neisseriae, clamidie, streptococcchi, enterococcchi, pseudomonas infezioni nosocomiali principi classificativi virus animali, modalita' di replicazione dei virus a RNA e DNA organizzazione funzionale dei genomi retrovirali classi di virus umani: polio, influenza, herpes, adeno laboratorio di microbiologia clinica-metodi di identificazione dei batteri patogeni antibiotici, resistenze antibiotiche, antibiogramma analisi molecolari e serologiche analisi PGFE, MLST, tests ELISA diagnostica delle infezioni virali, vaccini antivirali Principi di biosicurezza Caratteristiche dei laboratori con livello di biosicurezza 1-4 Caratteristica dei laboratori coinvoti nelle analisi molecolari di agenti altamente patogeni Protezione da agenti biologici
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Genetica Medica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Microbiologia Clinica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Immunologia avanzata
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Immunologia avanzata
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze avanzate sulla microanatomia e fisiologia degli organi, tessuti e cellule che partecipano alla formazione del sistema immunitario Studio delle funzioni, relazioni e interazioni tra le componenti cellulari del sistema immunitario Studio dei meccanismi immunologici generatori di danno e malattia locale e sistemica Nozioni avanzate sulla patofisiologia delle neoplasie del sistema immunitario umano Gli anticorpi monoclonali come agenti diagnostici terapeutici.In particolare: Immunita' naturale ed acquisita, il complemento,il riconoscimento dell'antigene, le immunoglobuline, il differenziamento linfocitario, attivazione linfocitaria e risposta effettrice, le cellule che presentano l'antigene (apc) regolazione della risposta effettrice e memoria immunitaria, tolleranza immunologica, immunita' e tumori, le neoplasie del sistema immunitario, gli anticorpi monoclonali come risorsa diagnostica e terapeutica, i vaccini, trapianto e rigetto, immunopatologia.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Immunobiologia e Biochimica degli Alimenti
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
12
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica degli Alimenti
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Principali molecole e macromolecole costituenti degli alimenti :Proteine Carboidrati Lipidi Vitamine Catalizzatori Biologici Cinetica enzimatica e parametri cinetici Classificazione degli Enzimi Enzimi della digestione Enzimi nelle tecnologie alimentari : enzimi endogeni ed esogeni; enzimi come indicatori di processo (controllo qualita'); enzimi ricombinanti; enzimi come additivi alimentari Cenni di legislazione alimentare Tecniche Analitiche in Biochimica degli Alimenti Composizione biochimica dei principali alimenti: Latte e derivati, Carne, Uova, Frutta, Vegetali e Cereali Alimenti fermentati (“bakery products”, birra, vino) Principali processi biochimici negli alimenti: Reazione di Maillard; Produzione di acrilammide Biochimica degli Alimenti e Gastronomia Molecolare Lezioni di Laboratorio: Esecuzione di saggi enzimatici .Estrazione e Determinazione dei lipidi Esperimenti di Gastronomia molecolare
|
|
Modulo
|
Immunobiologia
|
CFU
|
6
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
Le origini delle risposte immunitarie L’evoluzione del sistema immunitario innato e acquisito Un’introduzione all’immunobiologia e all’immunita' innata Concetti di base dell’immunologia Proprieta' generali della risposta immunitaria: immunita' naturale ed acquisita; immunita' umorale ed immunita' cellulare, risposta primaria e risposta secondaria Riconoscimento di motivi strutturali nel sistema immunitario innato Risposte indotte contro l’infezione Studio nell’uomo di geni dell’immunita' innata (resistenza/suscettibilita') per il controllo delle infezioni: estrazione di DNA da sangue umano e genotipizzazione di SNPs mediante tecnologia TaqMan Le cellule del sistema immunitario: linfociti T, linfociti B e cellule accessorie (fenotipo di superficie: antigeni di differenziazione, molecole di interazione, recettori) Gli antigeni: fattori che determinano l’immunogenicita'; concetti di aptene, carrier e determinante antigenico; gli epitopi riconoscibili dai linfociti T e quelli riconoscibili dai linfociti B Le immunoglobuline Il riconoscimento dell’antigene da parte dei recettori dei linfociti T e B Organizzazione dei geni e struttura molecolare dei loro prodotti, i meccanismi che generano la diversita' Il complesso maggiore di istocompatibilita' (MHC): organizzazione dei geni di classe I e II e struttura molecolare dei loro prodotti La risposta immunitaria umorale: attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti B; la maturazione dell’affinita' e la conversione di classe delle Ig La risposta immunitaria cellulo-mediata: attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti T; la citotossicita' mediata dai CTL Il sistema immunitario in salute e in malattia: deficienza dei meccanismi di difesa dell’ospite Evasione e sovversione delle difese immunitarie Allergia e ipersensibilita': sensibilizzazione e produzione delle IgE; meccanismi effettori nelle reazioni allergiche agli alimenti, malattie da ipersensibilita' Contaminazione degli alimenti; isolamento ed identificazione del patogeno mediante colorazione di Gram Estrazione DNA da colonia batterica; allestimento PCR specie- specifica Modulazione della risposta immunitaria per combattere le infezioni Antibiotico resistenza: peptidi antimicrobici e terapia fagica Test di attivita' antimicrobica; isolamento del batteriofago, visualizzazione delle placche di lisi e titolazione della sospensione fagica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Biochimica degli Alimenti
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Immunobiologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Immunogenetica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Immunogenetica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/03
|
Descrizione
|
La risposta immunitaria verso gli agenti infettivi 1) La risposta immunitaria verso i virus 2) La risposta immunitaria verso i batteri 3) La risposta immunitaria verso protozoi e vermi 4) La vaccinazione La risposta immunitaria verso i tessuti 1) La tolleranza 2) L’autoimmunita' 3) La risposta immunitaria verso i trapianti 4) Immunita' e cancro Ipersensibilita' 1) Ipersensibilita' di tipo I 2) Ipersensibilita' di tipo II 3) Ipersensibilita' di tipo III 4) Ipersensibilita' di tipo IV
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Immunopatologia Molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Immunopatologia Molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
La risposta immunitaria verso gli agenti infettivi 1) La risposta immunitaria verso i virus 2) La risposta immunitaria verso i batteri 3) La risposta immunitaria verso protozoi e vermi 4) La vaccinazione La risposta immunitaria verso i tessuti 1) La tolleranza 2) L’autoimmunita' 3) La risposta immunitaria verso i trapianti 4) Immunita' e cancro Ipersensibilita' 1) Ipersensibilita' di tipo I 2) Ipersensibilita' di tipo II 3) Ipersensibilita' di tipo III 4) Ipersensibilita' di tipo IV
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biochimica di patologie neonatali ereditarie
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biochimica di patologie neonatali ereditarie
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Inglese
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Inglese
|
CFU
|
5
|
SSD
|
LSTR
|
Descrizione
|
0
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Laboratorio di chimica organica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
7
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Laboratorio di chimica organica
|
CFU
|
7
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
Obiettivi formativi: Gli obiettivi fondamentali del corso sono: 1) fornire agli studenti una descrizione dei processi biochimici basata sui meccanismi e sulla logica della Chimica Organica; 2) illustrare le applicazioni della Chimica Organica nelle Biotecnologie Farmaceutiche. Contenuti: Le reazioni organiche degli organismi viventi Richiami di termodinamica chimica La catalisi enzimatica Le proteasi La tiolasi e l’acetil-coenzima A Le aldolasi Il lisozima La chimica bioorganica dei coenzimi Ossidazioni e riduzioni biologiche Tiamina pirofosfato Piruvato decarbossilasi e transchetolasi Biotina La reattivita' chimica del DNA La struttura del DNA La curvatura del DNA Accoppiamenti alternativi delle basi e loro importanza biologica Le strutture secondarie del DNA Gli oligonucleotidi terapeutici La struttura dell’RNA L’interazione DNA-proteine.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Laboratorio di genetica umana molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Laboratorio di genetica umana molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/18
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metabolismo e Tecniche diagnostiche degli Additivi e dei Residui
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metabolismo e Tecniche diagnostiche degli Additivi e dei Residui
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/46
|
Descrizione
|
Metabolismo degli xenobiotici: Classificazione degli xenobiotici il citocromo P450 e la fase 1 del metabolismo degli xenobiotici, Le reazioni di fase 2: glucuroconiugazione, solfatazione, coniugazione con glutatione, acetilazione, metilazione L'esempio della bilirubina Variabilita' individuale nel metabolismo degli xeno biotici Xenobiotici: effetti farmacologici, immunologici e cancerogeni Effetti metabolici delle principali sostanze tossiche: piombo: intossicazione da piombo, patogenesi dell'intossicazione, il piombo nella popolazione non esposta a rischio professionale, metodi di analisi intossicazioni da: mercurio, cadmio, arsenico. Contaminazioni chimica degli alimenti Generalita', contaminazione da pesticidi, contaminazione dei contenitori, effetti biochimici delle tossine batteriche Additivi alimentari: Definizione, generalita', conservanti, antiossidanti, additivi ad azione fisica, esaltatori di sapidita', agenti di rivestimento, edulcoranti, coloranti, acidificanti, , agenti lievitanti OGM Organismi Geneticamente Modificati: definizione, generalita', applicazioni, metodi per l'identificazione degli OGM negli alimenti.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie in anatomia e istologia patologica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie in anatomia e istologia patologica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/08
|
Descrizione
|
Conoscenza dei principi generali e delle principali applicazioni cliniche inerenti l'utilizzo delle metodiche istologiche nello studio delle neoplasie con riferimento alle scienze biotecnologiche. Il Corso prevede di fornire allo studente le conoscenze di base per l'appropriato studio istologico delle neoplasie e relative lesioni precancerose. Ci si aspetta che lo studente possa saper applicare le principali chiavi interpretative per definire un campione istologico normale o patologico. Contenuti: Principi di tecniche istopatologiche I (tipi di campioni, esame intraoperatorio, fissazione, inclusione in paraffina) Principi di tecniche istopatologiche II (taglio delle sezioni paraffinate e colorazioni di routine): Metodiche di istochimica e di immunocitochimica Principi di Morfometria e Citofluorimetria. Principi di microscopia elettronica Biologia Molecolare nella diagnostica istopatologica Anomalie della crescita cellulare: lesioni preneoplastiche e neoplasie
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Modelli animali di patologie umane
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Modelli animali di patologie umane
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
Conoscenza dei modelli spontanei di modelli animali per le patologie umane Conoscenza delle metodologie pi comuni per la formazione di animali con modificazione genica Approfondimento di alcuni modelli animali di patologia umana attraverso la preparazione di seminari.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Matematica e tecniche computazionali
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Matematica e tecniche computazionali
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MAT/03
|
Descrizione
|
Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Analisi numerica di dati biologici
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Analisi numerica di dati biologici
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MAT/08
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Matematica ed elementi di statistica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Matematica ed elementi di statistica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
MAT/03
|
Descrizione
|
Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Matematica e principi di informatica
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
11
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Laboratorio di Informatica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
INF/01
|
Descrizione
|
Cenni Introduttivi Definizione di informatica, Sistemi di elaborazione, Applicazioni dell'informatica, Dati semplici e complessi, concetto di algoritmo, hardware e software, la Pascalina, macchina Leibniz, macchina Von Neuman Tipi di elaboratore Workstation, Minicomputer, Mainframe, Supercomputer, reti informatiche, Server, La macchina di Von Neumann, la RAM, l'ALU e la CPU, Rappresentazione dell'informazione, rappresentazione binaria-digitale, Codifica dell'informazione, Codice ASCII, EBCDIC, UNICODE Hardware e Software Hardware dell'elaboratore, scheda madre, Programma, Istruzione e Comandi, microprocessore, circuito integrato, bus, registri, notebook, memorie, dispositivi I/O, tastiera, mouse, monitor, scheda video, Firewire, USB, WiFi, Memoria centrale, Memoria di massa, Cache, PROM, EPROM; EEPROM, RAM Le memorie secondarie Dischi magnetici, tracce, settori, formattazione, floppy disk, dischi rigidi, dischi USB; CD-ROM, CD-RW, DVD, Memory Stick USB, memorie a semiconduttore, memorie magnetiche, memorie ottiche, memorie volatili e permanenti Il software Software di sistema e applicativo, approccio informatico, la programmazione, processo-algoritmo-istruzioni, Diagramma di flusso, linguaggi di programmazione, interprete e compilatore Sistema Operativo Tipi di interfaccia (a caratteri, grafica, a stilo, touchscreen e conversazionale), Sistemi batch, momoprogrammati e multi programmati, time sharing, multitasking, Componenti SO (Nucleo, gestore memoria, gestore delle periferiche, gestore di file, shell o interprete dei programmi, programmi di utilita', gestore della rete), Bootstrap Reti di calcolatori LAN e WLAN, Commutazione in linea, Commutazione di pacchetto, Breve storia di Internet, Protocollo TCP/IP e indirizzi, DNS, URL, Connessioni, provider, Servizi fondamentali, FTP, SCP, POP3/IMAP, http, WWW, Client/Server, Peer2Peer, Posta elettronica, Impostazioni, inviare mail, Spanning, Virus, Motori di ricerca, FTP, file sharing, online backup Uso di software applicativo Word processing, funzionamento di software per elaborazione testuale, formattazione del carattere, formattazione del paragrafo, tabulazione Foglio elettronico, celle, formule e funzioni, grafici, interpolazione, regressione, retta di tendenza, statistica descrittiva, istogrammi.
|
|
Modulo
|
Matematica ed elementi di statistica
|
CFU
|
6
|
SSD
|
MAT/03
|
Descrizione
|
Elementi di teoria degli insiemi: nozioni preliminari, operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione, prodotto cartesiano), insieme delle parti, funzioni e relazioni binarie, relazioni di equivalenza e di ordine, massimo minimo estremo superiore ed inferiore di un insieme Richiami di teoria delle funzioni reali di una variabile reale: funzioni elementari, funzione modulo di un numero reale, funzione potenza n-esima di un numero reale, funzione potenza con esponenete un numero reale, funzione esponenziale; le funzioni trigonometriche e i fenomeni vibratori; limite di una funzione, proprieta' dei limiti; funzioni monotone; funzioni continue; derivate, il significato geometrico della derivata prima; derivate di ordine successivo; integrale indefinito, metodi di integrazione, area di un rettangoloide e integrale definito, proprieta' degli integrali; sommabilita' e integrali impropri Raccolta e organizzazione dei dati (la statistica descrittiva): grandezze che sintetizzano i dati, media, mediana e moda, varianza e deviazione standard campionarie, percentili, il caso particolare dei quartili, box-plot e diseguaglianza di Chebyshev, campioni bivariati; correlazione e regressione, indice di correlazione, retta di regressione Elementi di teoria della Probabilita': spazio degli esiti e degli eventi, assiomi della probabilita', probabilita' condizionata, fattorizzazione di un evento e formula di Bayes, eventi indipendenti Variabili aleatorie: variabili aleatorie discrete e continue, funzione distribuzione di probabilita', valore atteso, varianza e loro proprieta', variabili aleatorie di Bernoulli e binomiali, calcolo della distribuzione binomiale, variabili aleatorie di Poisson, calcolo della distribuzione di Poisson, variabili aleatorie ipergeometriche, variabili aleatorie uniformi, variabili aleatorie normali o Gaussiane Rudimenti di Inferenza Statistica, alcuni test di ipotesi.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Laboratorio di Informatica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Matematica ed elementi di statistica
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie in Biochimica Clinica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie in Biochimica Clinica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Lo scopo del corso e' quello di fornire allo studente le basi teoriche, il razionale e lo sviluppo metodologico dei principali test di laboratorio, per l'ottenimento della diagnosi e per lo studio del decorso delle principali patologie In particolare saranno descritte le principali metodiche utilizzate in biochimica clinica come ad esempio: uso della centrifuga, le diverse tecniche elettroforetiche, tecniche cromatografiche, tecniche spettrometriche e spettrofluorimetriche.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie in Biochimica Clinica e applicazioni all’attività motoria
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie in Biochimica Clinica e applicazioni all’attività motoria
|
CFU
|
5
|
SSD
|
M-EDF/01
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie in diagnostica molecolare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie in diagnostica molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
Il corso permettera' di acquisire conoscenze sulla patogenesi molecolare delle piu' frequenti patologie umane a base sia ereditaria che somatica, interpretati in chiave molecolare e cellulare, attraverso l'individuazione dell'approccio diagnostico molecolare piu' adeguato.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie in citologia patologica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie in citologia patologica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/08
|
Descrizione
|
Lo Studente acquisira' conoscenze relative alla processazione dei principali tipi di campioni cito-istologici, ai criteri morfologici di malignita', alla classificazione delle neoplasie ed alla loro valutazione prognostica Lo studente sapra' come applicare le principali metodiche biotecnologiche nella diagnostica anatomo-patologica delle neoplasie epiteliali, mesenchimali ed ematologiche
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Medicina interna e oncologia
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Principi di medicina interna
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/09
|
Descrizione
|
|
|
Modulo
|
Principi di oncologia medica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/06
|
Descrizione
|
Da attivare nell'a.a 2021-2022
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Principi di medicina interna
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Principi di oncologia medica
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie farmacologiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie farmacologiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/14
|
Descrizione
|
Come nasce un farmaco: dalla sperimentazione pre-clinica alla farmacovigilanza Razionale nella scelta di modelli biologici per lo studio degli effetti dei farmaci: studi in vitro ed in vivo Differenza tra 'test' biologici e 'modelli' sperimentali Studi in vitro Le colture cellulari in farmacologia: vantaggi e svantaggi del loro utilizzo Metodi di allestimento di colture primarie e linee immortalizzate Apparecchiature utilizzate e grado di biohazard Banche cellulari Saggi di vitalita' e di proliferazione, di citotossicita' e di mutagenesi Sudi in vivo Animali da laboratorio, buone norme di stabulazione, uso dell'animale nella sperimentazione farmacologia, cenni sulla normativa CEE inerente le Good Laboratory Practice Animali transgenici ed animali knock out Tecniche di somministrazione dei farmaci Tecniche di anestesia Saggi in vivo sui piccoli roditori per testare l'attivita' dei farmaci antinfiammatori (modelli di infiammazione acuta e cronica, di tipo immune e non immune) Valutazione della tossicita' in vivo: tossicita' acuta e cronica, DL50, modelli di teratogenesi e mutagenesi Studi ex vivo Prelievo di organi e liquidi organici Soluzioni fisiologiche per organi isolati, apparecchiature e principali preparati di organi isolati (ileo di cavia, stomaco di ratto), stimolazione di preparati in bagnetti per organi isolati e registrazione di segnali. Tecniche per la valutazione di proteine ad attivita' biologica Anticorpi monoclonali e policlonali, tecniche di blotting (western, southern, northern) Dosaggi immunologici: radioimmunologici (RIA, IRMA) ed immunoenzimatici (EIA, ELISA). Tecniche per la valutazione di DNA e RNA: elecrophoretic mobility shift assay (EMSA), polymerase chain reaction (PCR) Microarray. Tecniche per la valutazione di metaboliti: monossido d'azoto, eicosanoidi, citochine, radicali liberi (per ossidazione lipidica), istamina, Ca2+ Modulazione delle risposte biologiche, in vitro ed in vivo, con metodiche biotecnologiche: utilizzo di oligonucleotidi (ODN) decoy ed ODN antisenso Silencing di geni.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Microbiologia e Immunologia
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
11
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Immunologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
|
|
Modulo
|
Microbiologia
|
CFU
|
6
|
SSD
|
MED/07
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Immunologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Microbiologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie di imaging
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie di imaging
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/36
|
Descrizione
|
Il corso di Metodologie di Imaging si propone di fornire agli studenti concetti di base riguardanti le principali metodiche utilizzate nella diagnostica per immagini in campo sia clinico che preclinico, quali: la radiologia convenzionale, la tomografia computerizzata (TC), l'ecografia (US), la risonanza magnetica (RM), la medicina nucleare convenzionale, la tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT) e la tomografia ad emissione di positroni (PET) Gli argomenti del corso includono i principi fisici alla base della formazione delle immagini diagnostiche e quindi le caratteristiche e le interazioni con la materia di radiazioni ionizzanti, ultrasuoni e campi magnetici Verranno inoltre illustrate le modalita' di produzione dei raggi X, dei raggi gamma, di radionuclidi e radiofarmaci Saranno fornite nozioni generali sui principi ed il funzionamento delle apparecchiature delle diverse metodologie di imaging Inoltre verra' illustrato il ruolo delle diverse medodologie nel percorso clinico diagnostico del paziente sia oncologico che non oncologico con particolare riguardo all'integrazione tra le diverse tecniche di imaging morfologico come la TC, la RM o L'US e funzionale come la PET e la SPECT Nell'ultima parte del corso, verra' mostrato come le stesse metodiche possono essere applicate alla ricerca preclinica in modelli animali, utilizzando apparecchiature dedicate dotate di alta sensibilita' e risoluzione spaziale capaci di visualizzare, caratterizzare e quantizzare numerosi processi biologici a livello molecolare attraverso l'utilizzo della vasta gamma di sonde molecolari oggi disponibili (ad esempio, analoghi del glucosio, traccianti di proliferazione cellulare, traccianti di ipossia, traccianti recettoriali, peptidi per studio dell'angiogenesi) Lo scopo ultimo del corso e' quindi quello di fornire allo studente conoscenze utili alla sua integrazione nell'ambito di progetti per lo sviluppo e validazione di metodiche innovative di imaging.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie di imprinting
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie di imprinting
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie di indagini istologiche ed embriologiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie di indagini istologiche ed embriologiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/17
|
Descrizione
|
Gli studenti che aderiranno a questo progetto avranno la possibilita' di conoscere le principali metologie applicate allo studio dell'Istologia e della Embriologia Per quanto riguarda la prima parte, si trattera' non solo delle metologie tradizionali (es la processazione di un campione di tessuto o il microscopio elettronico), ma anche delle metologie molecolari applicate alla istologia moderna (es immunocitochimica) La seconda parte, considerando che per carenza di crediti nel corso di Istologia al secondo anno non viene data la possibilita' agli studenti di biotecnologie di avere conoscenza di Embriologia Umana, viene speso qualche credito per lo studio della biologia della riproduzione umana, della fecondazione e delle prime fasi di sviluppo dell'embrione umano Si sconsiglia a coloro che abbiano interessi biotecnologici in senso stretto, perche' pur nell'ambito delle biotecnologie questo corso rappresenta una sterzata verso la morfologia.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie biochimiche per lo studio di interazioni molecolari
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie biochimiche per lo studio di interazioni molecolari
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Modelling human tumors for cancer research
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Modelling human tumors for cancer research
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Metodologie funzionali nella riparazione tissutale in campo animale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Metodologie funzionali nella riparazione tissutale in campo animale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/02
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie applicate alla rigenerazione dei tessuti animali
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie applicate alla rigenerazione dei tessuti animali
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/02
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Oncologia comparata
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Oncologia comparata
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/03
|
Descrizione
|
Il corso di oncologia comparata si propone di illustrare le piu' importanti patologie neoplastiche spontanee degli animali da compagnia ed i modelli animali sperimentali di maggiore utilita' ai fini degli studi comparativi delle malattie nell'uomo. In una prima fase del corso verranno illustrate le piu' importanti patologie neoplastiche spontanee degli animali domestici, che sempre piu' spesso vengono utilizzati come animali sentinella per la valutazione degli effetti all'esposizione ambientale Gli animali domestici infatti, in quanto animali sinantropi, vivendo a mutuo contatto con l'uomo, condividono con questo l'esposizione a fattori oncogeni comuni e sono affetti dalle stesse patologie ambiente-correlate. La seconda fase del corso sara' focalizzata principalmente sui meccanismi eziopatogenetici e gli aspetti clinico-diagnostici delle piu' frequenti neoplasie dei carnivori domestici, utilizzate come modello per lo studio della genesi, biologia e terapia del tumore dell'uomo Tale obiettivo puo' essere di reciproca utilita' : consente di applicare sugli animali metodiche sperimentali prima di utilizzarle sull'uomo e d'altra parte permette di destinare agli animali con patologie neoplastiche protocolli terapeutici innovativi per migliorarne la qualita' della vita Le esercitazioni saranno svolte per la maggior parte, al microscopio. Il materiale didattico delle lezioni frontali sara' distribuito dal docente durante le lezioni e l'esame vertera' solo sul materiale delle lezioni frontali.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Patologia Generale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Patologia Generale
|
CFU
|
6
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
eziologia generale patogenesi cause di danno cellulare necrosi apoptosi meccanismi adattativi infiammazione caratteristiche dell'angioflogosi cellule e caratteristiche dell' istoflogosi meccanismi di riparazione il ciclo di divisione cellulare: meccanismi fondamentali di controllo del ciclo cellulare il ciclo di divisione cellulare: stimoli esterni e meccanismi interni di controllo della transizione attraverso le fasi del ciclo il ciclo di divisione cellulare: i checkpoint del ciclo cellulare ed il mantenimento della stabilita' genomica oncologia: oncogeni-antioncogeni, sindromi neoplastiche ereditarie il sistema endocrino definizione, caratteristiche e classificazione degli ormoni meccanismi di controllo e di regolazione delle ghiandole endocrine sintesi, secrezione, trasporto ed escrezione degli ormoni meccanismo di azione degli ormoni a) recettori ormonali b) bersagli intracellulari struttura, sintesi, secrezione, funzione degli ormoni sintetizzati da: adenoipofisi, neuroipofisi, tiroide, paratiroidi, corticale del surrene, midollare del surrene, pancreas, gonadi e patologie associate a difetto o eccesso di tali ormoni.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Patologia Generale e Parassitologia Veterinarie
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali con laboratorio
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/06
|
Descrizione
|
PARTE GENERALE: Organismi parassiti e parassitismo, gli ospiti, i vettori, azione patogena, reazione dell'organismo, diagnostica convenzionale I principali metodi per lo studio degli elminti, degli artropodi, dei protozoi e dei miceti MORFOLOGIA, BIOLOGIA E METODI BIOTECNOLOGICI APPLICATI AI SEGUENTI PARASSITI DI INTERESSE MEDICO E MEDICO VETERINARIO: NEMATODI delle superfamiglie TRICHOSTRONGYLOIDEA, STRONGYLOIDEA, METASTRONGYLOIDEA, RHABDITOIDEA, OXYUROIDEA, FILARIOIDEA e TRICHUROIDEA TREMATODI dei generi Fasciola, Dicrocoelium, Paramphistomum e Schistosoma CESTODI dei generi Taenia, Echinococcus, Anoplocephala, Moniezia, Dipylidium, Mesocestoides, Avitellina, Diphyllobothrium ARTROPODI di interesse medico e medico veterinario (Ixodes, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis, Ctenocephalides, Haematopinus, Pediculus) PROTOZOI dei generi Leishmania, Trichomonas, Histomonas, Giardia, Eimeria, Isospora,Cryptosporidium, Toxoplasma, Sarcocystis, Babesia, Theileria, e Plasmodium.
|
|
Modulo
|
Patologia Generale Veterinaria
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/03
|
Descrizione
|
Meccanismi elementari del danno cellulare : danno tossico, danno ipossico, danno da radicali liberi.Patologia ultrastrutturale della cellula : Patologia degli organuli citoplasmatici (mitocondri, REL, RER, apparato del Golgi, lisosomi) Patologia del nucleolo e del nucleo : mutazioni e malattie ereditarie Alterazioni della sintesi proteica Processi regressivi : Processi degenerativi a sede intracellulare Processi degenerativi a sede extracellulare Concetto di morte cellulare Necrosi e apoptosi Il processo infiammatorio : Concetto di flogosi, Cause dell'infiammazione, Angioflogosi e Istoflogosi, le fasi del processo infiammatorio, Tecniche istologiche, citologiche, istochimiche e immunoistochimiche nella diagnosi delle flogosi Il processo riparativo : La rigenerazione dell'epitelio La rigenerazione del connettivo I tumori : Definizione di tumore.Classificazione dei tumori, con particolare riguardo alla oncologia veterinaria.Eziologia dei tumori : cancerogeni fisici, chimici, biologici.Basi molecolari dell'oncologia : oncogeni e antioncogeni L'invasivita' della cellula neoplastica e le metastasi L'angiogenesi L'immunita' anti-neoplastica Tecniche citologiche, istologiche e immunoistochimiche nella diagnostica oncologica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali con laboratorio
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Patologia Generale Veterinaria
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Patologia Generale e Parassitologia Comparata
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Diagnostica Sperimentale Applicata alla Parassitologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/06
|
Descrizione
|
PARTE GENERALE: Organismi parassiti e parassitismo, gli ospiti, i vettori, azione patogena, reazione dell'organismo, diagnostica convenzionale I principali metodi per lo studio degli elminti, degli artropodi, dei protozoi e dei miceti MORFOLOGIA, BIOLOGIA E METODI BIOTECNOLOGICI APPLICATI AI SEGUENTI PARASSITI DI INTERESSE MEDICO E MEDICO VETERINARIO: NEMATODI delle superfamiglie TRICHOSTRONGYLOIDEA, STRONGYLOIDEA, METASTRONGYLOIDEA, RHABDITOIDEA, OXYUROIDEA, FILARIOIDEA e TRICHUROIDEA TREMATODI dei generi Fasciola, Dicrocoelium, Paramphistomum e Schistosoma CESTODI dei generi Taenia, Echinococcus, Anoplocephala, Moniezia, Dipylidium, Mesocestoides, Avitellina, Diphyllobothrium ARTROPODI di interesse medico e medico veterinario (Ixodes, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis, Ctenocephalides, Haematopinus, Pediculus) PROTOZOI dei generi Leishmania, Trichomonas, Histomonas, Giardia, Eimeria, Isospora,Cryptosporidium, Toxoplasma, Sarcocystis, Babesia, Theileria, e Plasmodium.
|
|
Modulo
|
Patologia Generale Comparata e Oncogenesi Molecolare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/03
|
Descrizione
|
Meccanismi elementari del danno cellulare : danno tossico, danno ipossico, danno da radicali liberi.Patologia ultrastrutturale della cellula : Patologia degli organuli citoplasmatici (mitocondri, REL, RER, apparato del Golgi, lisosomi) Patologia del nucleolo e del nucleo : mutazioni e malattie ereditarie Alterazioni della sintesi proteica Processi regressivi : Processi degenerativi a sede intracellulare Processi degenerativi a sede extracellulare Concetto di morte cellulare Necrosi e apoptosi Il processo infiammatorio : Concetto di flogosi, Cause dell'infiammazione, Angioflogosi e Istoflogosi, le fasi del processo infiammatorio, Tecniche istologiche, citologiche, istochimiche e immunoistochimiche nella diagnosi delle flogosi Il processo riparativo : La rigenerazione dell'epitelio La rigenerazione del connettivo I tumori : Definizione di tumore.Classificazione dei tumori, con particolare riguardo alla oncologia veterinaria.Eziologia dei tumori : cancerogeni fisici, chimici, biologici.Basi molecolari dell'oncologia : oncogeni e antioncogeni L'invasivita' della cellula neoplastica e le metastasi L'angiogenesi L'immunita' anti-neoplastica Tecniche citologiche, istologiche e immunoistochimiche nella diagnostica oncologica
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Diagnostica Sperimentale Applicata alla Parassitologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Patologia Generale Comparata e Oncogenesi Molecolare
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Proteomica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Proteomica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Il corso di proteomica si propone di guidare lo studente in un percorso che parte dalle nozioni base della biochimica delle proteine per arrivare alle piu' recenti applicazioni nello studio globale delle proteine espresse in specifiche condizioni o delle interazioni proteina-proteina Durante il corso gli studenti acquisiranno nozioni sulle principali tecniche impiegate in studi di proteomica e competenze pratico-teoriche nell'identificazione di proteine e nell'interpretazione di spettri di massa MALDI ed ESI in applicazioni biomolecolari
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Proteomica e Metabolomica con applicazioni biotecnologiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Proteomica e Metabolomica con applicazioni biotecnologiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Attivita' a scelta autonoma dello studente
|
Moduli
|
|
CFU
|
15
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Attivita' a scelta autonoma dello studente
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Attivita' a scelta autonoma dello studente
|
Moduli
|
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Scienze morfologiche e funzionali
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Anatomia e istologia
|
CFU
|
6
|
SSD
|
BIO/16
|
Descrizione
|
Anatomia: Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica Struttura degli organi) Cavita' del corpo Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma) Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo Cuore e struttura dei vasi Aorta e arterie del circolo sistemico Vene e sistema portale epatico.) Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici Tessuti e organi linfatici.) Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo Fegato Pancreas Metasimpatico Sistema neuroendocrino diffuso) Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali Faringe e laringe Trachea e bronchi Polmoni e pleure) Cenni sull’apparato urinario ( Il rene) Apparato endocrino (Tiroide Paratiroidi Ipofisi Ghiandole surrenali Epifisi Sistema neuroendocrino diffuso Pancreas endocrino) Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici Vie nervose Il sistema nervoso autonomo) Istologia: Tecniche e strumenti di studio (Microscopia Allestimento dei preparati istologici) Tessuti epiteliali Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina Tessuti connettivi Tessuto cartilagineo Tessuto osseo Sangue e tessuto linfoide Tessuto muscolare Tessuto nervoso
|
|
Modulo
|
Fisiologia
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/09
|
Descrizione
|
L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica I meccanismi di neurosecrezione La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento Sensibilita' tattile, termica e dolorifica La termoregolazione Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica Latenza elettromeccanica Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache Il sistema specifico del cuore Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling Controllo della gittata cardiaca Polso arterioso e venoso La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine Le leggi dell'emodinamica Gli scambi capillari Il circolo linfatico L'elettrocardiogramma Il rene: generalita' sulle funzioni renali La filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi Soglia renale e trasporto tubulare massimo Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine Prove di funzionalita' renale Meccanismi di secrezione tubulare Regolazione della circolazione renale Bilancio idroelettrolitico Distribuzione dei liquidi corporei Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio Meccanica respiratoria Funzione del liquido pleurico Funzioni delle vie aeree superiori Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare Regolazione della respirazione Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali Rapporto ventilazione perfusione Il trasporto dell'02 e della CO2 Regolazione del pH ematico Le funzioni gastro-intestinali Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale Fasi della secrezione gastrica Il succo gastrico Circolo enteroepatico dei sali biliari Funzioni dei Sali biliari Funzione del villo intestinale Ormoni dell'apparato digerente Digestione e assorbimento dei protidi Digestione e assorbimento dei glicidi Digestione e assorbimento dei lipidi Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso La composizione corporea e tecniche di determinazione Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Anatomia e istologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Scienze morfologiche e funzionali
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
10
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Anatomia e istologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/16
|
Descrizione
|
Anatomia: Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica Struttura degli organi) Cavita' del corpo Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma) Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo Cuore e struttura dei vasi Aorta e arterie del circolo sistemico Vene e sistema portale epatico.) Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici Tessuti e organi linfatici.) Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo Fegato Pancreas Metasimpatico Sistema neuroendocrino diffuso) Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali Faringe e laringe Trachea e bronchi Polmoni e pleure) Cenni sull’apparato urinario ( Il rene) Apparato endocrino (Tiroide Paratiroidi Ipofisi Ghiandole surrenali Epifisi Sistema neuroendocrino diffuso Pancreas endocrino) Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici Vie nervose Il sistema nervoso autonomo) Istologia: Tecniche e strumenti di studio (Microscopia Allestimento dei preparati istologici) Tessuti epiteliali Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina Tessuti connettivi Tessuto cartilagineo Tessuto osseo Sangue e tessuto linfoide Tessuto muscolare Tessuto nervoso
|
|
Modulo
|
Fisiologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/09
|
Descrizione
|
L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica I meccanismi di neurosecrezione La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento Sensibilita' tattile, termica e dolorifica La termoregolazione Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica Latenza elettromeccanica Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache Il sistema specifico del cuore Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling Controllo della gittata cardiaca Polso arterioso e venoso La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine Le leggi dell'emodinamica Gli scambi capillari Il circolo linfatico L'elettrocardiogramma Il rene: generalita' sulle funzioni renali La filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi Soglia renale e trasporto tubulare massimo Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine Prove di funzionalita' renale Meccanismi di secrezione tubulare Regolazione della circolazione renale Bilancio idroelettrolitico Distribuzione dei liquidi corporei Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio Meccanica respiratoria Funzione del liquido pleurico Funzioni delle vie aeree superiori Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare Regolazione della respirazione Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali Rapporto ventilazione perfusione Il trasporto dell'02 e della CO2 Regolazione del pH ematico Le funzioni gastro-intestinali Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale Fasi della secrezione gastrica Il succo gastrico Circolo enteroepatico dei sali biliari Funzioni dei Sali biliari Funzione del villo intestinale Ormoni dell'apparato digerente Digestione e assorbimento dei protidi Digestione e assorbimento dei glicidi Digestione e assorbimento dei lipidi Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso La composizione corporea e tecniche di determinazione Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Anatomia e istologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso integrato
|
Denominazione
|
Scienze morfologiche e funzionali
|
Moduli
|
2
|
CFU
|
9
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Anatomia e istologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/16
|
Descrizione
|
Anatomia: Introduzione allo studio dell’anatomia (Terminologia anatomica Struttura degli organi) Cavita' del corpo Apparato muscolare: cenni (Il muscolo diaframma) Apparato circolatorio sanguifero (Grande e piccolo circolo Cuore e struttura dei vasi Aorta e arterie del circolo sistemico Vene e sistema portale epatico.) Apparato circolatorio linfatico ed organi linfoidi (Vasi linfatici Tessuti e organi linfatici.) Apparato digerente (Comparti ingestivo e digestivo Fegato Pancreas Metasimpatico Sistema neuroendocrino diffuso) Apparato respiratorio (Naso e cavita' nasali Faringe e laringe Trachea e bronchi Polmoni e pleure) Cenni sull’apparato urinario ( Il rene) Apparato endocrino (Tiroide Paratiroidi Ipofisi Ghiandole surrenali Epifisi Sistema neuroendocrino diffuso Pancreas endocrino) Sistema nervoso (Sistema nervoso centrale: meningi spinali e meningi encefaliche; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; midollo spinale; tronco encefalico; cervelletto; diencefalo; telencefalo, corteccia cerebrale e sue aree principali: cenni Sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi cranici Vie nervose Il sistema nervoso autonomo) Istologia: Tecniche e strumenti di studio (Microscopia Allestimento dei preparati istologici) Tessuti epiteliali Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari a secrezione esocrina Epiteli ghiandolari a secrezione endocrina Tessuti connettivi Tessuto cartilagineo Tessuto osseo Sangue e tessuto linfoide Tessuto muscolare Tessuto nervoso
|
|
Modulo
|
Fisiologia
|
CFU
|
4
|
SSD
|
BIO/09
|
Descrizione
|
L'elettrofisiologia delle cellule eccitabili: Genesi del potenziale di riposo e del potenziale di azione La conduzione dell'eccitamento nelle fibre mieliniche e amieliniche; I potenziali recettoriali La comunicazione cellulare: Sinapsi elettriche e chimiche; L'integrazione sinaptica: i potenziali post sinaptici eccitatori ed inibitori Sommazione temporale e spaziale, facilitazione sinaptica, occlusione sinaptica I meccanismi di neurosecrezione La sinapsi neuromuscolare, il potenziale di placca Caratteristiche funzionali generali dell'attivita' riflessa Riflessi flessori ed estensori; il fuso neuromuscolare ed il recettore tendineo del Golgi La sensibilita': Fisiologia dei recettori: la trasduzione, l'adattamento Sensibilita' tattile, termica e dolorifica La termoregolazione Generalita' sul controllo del movimento: Il sistema piramidale Ruolo del tronco dell'encefalo nell'attivita' motoria Il cervelletto nella coordinazione dell'attivita' motoria Il muscolo: accoppiamento eccitazionecontrazione; Contrazione isometrica ed isotonica Latenza elettromeccanica Il lavoro muscolare: il debito d'ossigeno, fatica muscolare Sistema Cardiovascolare: Elettrofisiologia delle cellule muscolari cardiache Il sistema specifico del cuore Il cuore come pompa: il ciclo cardiaco; Il preparato cuore-polmone: legge di Frank-Starling Controllo della gittata cardiaca Polso arterioso e venoso La pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine Le leggi dell'emodinamica Gli scambi capillari Il circolo linfatico L'elettrocardiogramma Il rene: generalita' sulle funzioni renali La filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare: meccanismi attivi e passivi Soglia renale e trasporto tubulare massimo Il meccanismo di controcorrente nell'ansa di Henle e la concentrazione delle urine Prove di funzionalita' renale Meccanismi di secrezione tubulare Regolazione della circolazione renale Bilancio idroelettrolitico Distribuzione dei liquidi corporei Meccanismo di controllo della secrezione dell'ADH Generalita' morfo-fisiologiche dell'apparato respiratorio Meccanica respiratoria Funzione del liquido pleurico Funzioni delle vie aeree superiori Ventilazione polmonare e ventilazione alveolare Regolazione della respirazione Leggi dei gas e scambi gassosi polmonari e tessutali Rapporto ventilazione perfusione Il trasporto dell'02 e della CO2 Regolazione del pH ematico Le funzioni gastro-intestinali Motilita' gastrica: genesi e significato funzionale Fasi della secrezione gastrica Il succo gastrico Circolo enteroepatico dei sali biliari Funzioni dei Sali biliari Funzione del villo intestinale Ormoni dell'apparato digerente Digestione e assorbimento dei protidi Digestione e assorbimento dei glicidi Digestione e assorbimento dei lipidi Processi assorbitivi e secretivi dell'intestino crasso La composizione corporea e tecniche di determinazione Il metabolismo energetico: bilancio, apporto, spesa I substrati energetici: depositi, metabolismo e produzione di energia I substrati plastici: il bisogno proteico, l'acqua, i nutrienti non calorici.
|
|
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Anatomia e istologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Modulo
|
Denominazione
|
Fisiologia
|
Moduli
|
|
CFU
|
4
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Strutture e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Strutture e meccanismi di attivazione dei recettori cellulari
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/08
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche di biochimica ambientale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche di biochimica ambientale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
Il corso è mirato a fornire agli studenti conoscenze su: Principali xenobiotici e loro metabolismo: assunzione, accumulo, eliminazione Azione tossica e meccanismi d’azione delle principali categorie di inquinanti di origine industriale ed agricola: sostanze organiche, IPA, pesticidi Le diossine: struttura, azione tossica e meccanismo di azione Il recettore arilico. Inquinanti atmosferici: Azione tossica e meccanismi d’azione Metalli pesanti: Azione tossica e meccanismi d’azione Cenni al biomonitoraggio degli ecosistemi urbani e di altri ambienti mediante l’utilizzo di organismi vegetali ed animali. Interferenti endocrini: Azione tossica e meccanismi d’azione Metodi di analisi e di quantificazione. Insetticidi microbici. Organismi geneticamente modificati (OGM) Diagnostica di OGM negli alimenti
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche di biologia strutturale
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche di biologia strutturale
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/03
|
Descrizione
|
La biologia strutturale mira alla comprensione dei processi biologici in termini di struttura tridimensionale delle macromolecole che partecipano a tali processi Il corso fornisce i principi delle metodologie della moderna biologia strutturale, in particolare verranno affrontate tecniche di indagine strutturale (spettroscopiche, calorimetriche, in soluzione ed allo stato solido) alla base dei processi di drug discovery.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche di diagnosi prenatale e preimpianto
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche di diagnosi prenatale e preimpianto
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/46
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche di immunofarmacologia
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche di immunofarmacologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/14
|
Descrizione
|
PROGRAMMA PROF.SSA MATRONE L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente le basi per la comprensione delle principali strategie farmacologiche utilizzate per la diagnosi o per il trattamento di patologie a carico del sistema immunitario Il corso sara' organizzato in una breve introduzione sui principi generali di immunofarmacologia con una speciale attenzione al ruolo della risposta immunitaria in alcuni disordini del sistema nervoso centrale, autoimmuni e nel cancro Verranno descritte le nuove strategie immunofarmacologiche che trovano impiego in queste patologie sia a livello diagnostico che terapeutico Programma 1. Principi generali di immunologia 2. Risposta immunitaria nelle patologie umane: a. Infezioni causate da batteri, virus, funghi e parassiti b. Cancro c. Sistema neuroendocrino d. Malattie neurodegenerative e. Ipersensibilita' e autoimmunita' (artrite reumatoide) 3. Immunodiagnostica a. Metodi di rilevazione anticorpi b. Test immunologici c. Citometria di flusso d. Microarray 4. Immunoterapia: a. Vaccini b. Immunoglobuline plasmatiche per uso medico 5. Immunofarmacoterapia a. Farmaci utilizzati nel trattamento delle risposte allergiche e asmatiche b. Immunomodulatori (proteine ricombinanti, modificatori della risposta immunologica sintetici e naturali; associazione di immuno e cellulo terapia) c. Immunostimolanti (immunomodulazione attraverso il prebiota nei neonati e in pazienti con HIV) 6. Immunotossicologia
|
|
|
Insegnamento
|
|
Denominazione
|
Tirocinio
|
Moduli
|
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecnologie istologiche per tessuti animali
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecnologie istologiche per tessuti animali
|
CFU
|
5
|
SSD
|
VET/01
|
Descrizione
|
Obiettivi del corso: Il corso prevede l'insegnamento delle tecniche istologiche, istochimiche e immunoistochimiche Nel corso, inoltre, saranno descritte le principali metodologie per lo studio dell'espressione di proteine, RNA e DNA in tessuti animali Al termine del corso lo studente sara' in grado di utilizzare un microscopio e di applicare le principali tecniche di studio di localizzazione sia di proteine che di acidi nucleici in un tessuto animale Lo studente ,inoltre, sara' in grado di utilizzare le principali tecniche di estrazione di macromolecole da tessuti animali e di studio dell'espressione dei livelli di proteine e acidi nucleici Argomenti trattati: Allestimento di preparati per lo studio microscopico: prelievo, fissazione, inclusione ed affettatura di materiale biologico (taglio al microtomo e al criostato) Colorazioni istologiche di base.ecniche istochimiche per lipidi, polisaccaridi, acidi nucleici, proteine e localizzazione di attivita' enzimatiche Tecniche immunoistochimiche: metodo PAP, metodo ABC, immunofluorescenza Ibridazione in situ su tessuti Estrazione delle proteine da tessuti freschi, elettroforesi delle proteine (SDS-PAGE), Western blot Tecniche immunochimiche: dosaggio RIA e dosaggio ELISA Tecniche di estrazione di DNA e RNA da tessuti animali Analisi del DNA: Elettroforesi del DNA, Southern blot, PCR, PCR in situ e real-time PCR Analisi dell'RNA: Elettroforesi del RNA, Northern blot, RT-PCR, RT-PCR in situ e real-time RT-PCR.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
6
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
|
CFU
|
6
|
SSD
|
CHIM/09
|
Descrizione
|
Farmacopea Ufficiale Italiana: codice normativo e di qualita' Farmacopea Europea, Farmacopea Britannica, Farmacopea degli Stati Uniti Organizzazione sanitaria italiana (Ministero della Salute, Istituto Superiore della Sanita', Consiglio Superiore della Sanita', AIFA, ARSAN, Conferenza Permanente per i Rapporti tra Stato e Regione) Classificazione amministrativa dei medicinali industriali: specialita' medicinali, generici, farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP), prodotti da banco (OTC) Norme relative alla produzione ed al commercio dei medicinali per uso umano Il brevetto nel settore farmaceutico Norme di buona fabbricazione dei medicinali Nozioni fondamentali di biofarmaceutica: biodisponibilita' e vie di somministrazione dei farmaci Operazioni farmaceutiche generali applicate alla preparazione dei farmaci Operazioni meccaniche: macinazione, setacciatura, miscelazione, decantazione, filtrazione, centrifugazione Operazioni fisiche: essiccamento, sterilizzazione Veicoli, eccipienti e coadiuvanti nella preparazione di forme farmaceutiche (Acqua, Alcool, Oli naturali e semisintetici, Cere, Aromi e correttivi del sapore, Coloranti, Agenti antimicrobici, Antiossidanti, Tensioattivi) Sistemi dispersi: Colloidi idrofili e idrofobi, Sospensioni, Emulsioni Requisiti microbiologici delle forme farmaceutiche Preparazioni iniettabili e per infusione endovenosa: preparazione e controlli Rilascio controllato: generalita' Strategie per il direzionamento dei farmaci Polimeri di interesse farmaceutico: classificazione e proprieta' Meccanismi di rilascio in sistemi polimerici Veicolazione di farmaci proteici e di acidi nucleici.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/09
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche di microbiologia
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche di microbiologia
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/07
|
Descrizione
|
Nel corso verranno affrontate tematiche di genetica batterica, in particolare i meccanismi attraverso cui si verifica lo scambio genetico orizzontale tra batteri responsabile dei meccanismi di variabilita' genetica Si approfondiranno i concetti di trasformazione, coniugazione e trasduzione e delle loro applicazioni nel laboratorio di microbiologia Sara' inoltre trattato il meccanismo della trasposizione, la struttura ed il funzionamento dei trasposoni ed il loro ruolo nell'evoluzione microbica Sara' inoltre caratterizzato nel dettaglio il fago temperato lambda, in particolare la struttura ed il funzionamento del suo genoma Tutte le tematiche affrontate saranno valutate in relazione alle loro applicazioni nel laboratorio di microbiologia.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecniche speciali in chimica bioorganica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecniche speciali in chimica bioorganica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
CHIM/06
|
Descrizione
|
Acquisizione principi teorici e pratici delle principali tecniche di purificazione e caratterizzazioni di macromolecole di interesse biologico.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Cellular 3D models in Precision Medicine
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Cellular 3D models in Precision Medicine
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/04
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Tecnologie per terapia genica e cellulare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Tecnologie per terapia genica e cellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/10
|
Descrizione
|
L'obiettivo del corso e' quello di fornire allo studente i concetti base della terapia genica e cellulare La metodologia sara' analizzata in tutti i suoi aspetti definendone gli scopi e i limiti Particolare attenzione sara' dedicata alla tipologia di vettori utilizzati e ai principi di colture cellulari Saranno analizzate e descritte approfonditamente le cellule staminali adulte ed embrionali, target cellulare di tale metodologia Ulteriori obiettivi del corso saranno quelli di fornire allo studente conoscenze sulla sperimentazione animale in terapia genica, sulla clonazione e sugli organismi MOGM/GMP.
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Modelli in vivo ex vivo e in silico nella ricerca biotecnologica
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Modelli in vivo ex vivo e in silico nella ricerca biotecnologica
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/03
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Epigenetica ed Epigenomica con Laboratorio
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Epigenetica ed Epigenomica con Laboratorio
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/18
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Storia della Medicina e delle Biotecnologie
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Storia della Medicina e delle Biotecnologie
|
CFU
|
5
|
SSD
|
MED/02
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biosensoristica e principi fisici di tecnologie di interesse biotecnologico
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biosensoristica e principi fisici di tecnologie di interesse biotecnologico
|
CFU
|
5
|
SSD
|
FIS/07
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie in terapia genica e cellulare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie in terapia genica e cellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/12
|
Descrizione
|
|
|
|
Insegnamento
|
Corso monomodulare
|
Denominazione
|
Biotecnologie Molecolari Applicate alla Programmazione e Riprogrammazione Cellulare
|
Moduli
|
1
|
CFU
|
5
|
Il corso e' costituito dai seguenti moduli
Modulo
|
Biotecnologie Molecolari Applicate alla Programmazione e Riprogrammazione Cellulare
|
CFU
|
5
|
SSD
|
BIO/11
|
Descrizione
|
|
|
|