Il Corso di Laurea Magistrale è rivolto a formare laureati che posseggano un'approfondita conoscenza degli aspetti molecolari, cellulari e genetici alla base di organismi procariotici ed eucariotici, e che posseggano approfondite conoscenze sulla struttura, funzione e sull'analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nei quali esse intervengono. Il Corso fornisce competenze sui fondamenti dei processi patologici di interesse umano e sulle metodologie più avanzate necessarie per la loro analisi, con riferimento ai loro meccanismi patogenetici cellulari e molecolari, nonché competenze sulle situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico, nel pieno rispetto delle normative bioetiche vigenti. Il laureato acquisirà inoltre sia la capacità di riconoscere, attraverso specifiche indagini diagnostiche, interazioni tra microorganismi estranei ed il nostro organismo, sia l'uso di strumenti bioinformatici per l'accesso a banche dati al fine di acquisire ed utilizzare informazioni scientifiche
Il Corso di Laurea Magistrale è articolato, a partire dall’a,.a. 2025/26, in tre curricula ("Medico", “Advanced Technologies" e “Bioinformatico”) che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni, sono rivolti ad analizzare particolari aspetti delle biotecnologie applicate alla salute umana o alle più moderne tecnologie per la ricerca accademica e aziendale, riservando il giusto spazio anche all’approfondimento delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche.
In particolare, le attività formative comuni sono rivolte ad approfondire gli approcci sperimentali, le metodiche e le applicazioni biotecnologiche mediche nell'ambito della biologia cellulare e molecolare, genetica medica, diagnostica molecolare, terapia genica e cellulare, microbiologia, sintesi molecolare, bioinformatica.
l CdS offre numerosi insegnamenti che gli studenti possono scegliere per conseguire i 10 CFU previsti nell'ambito dei corsi a libera scelta dello studente. Questi insegnamenti perfezionano la preparazione del laureato in diversi settori. Il CdS prevede, inoltre, attività di laboratorio per un congruo numero di CFU per la preparazione della Tesi sperimentale di Laurea.
Gli obiettivi formativi specifici che differenziano i tre curricula sono i seguenti:
- Il curriculum “medico” fornisce al laureato conoscenze avanzate negli aspetti biotecnologici di discipline mediche quali neurologia, oncologia ed immunologia i cui insegnamenti saranno in lingua italiana.
- Il curriculum “advanced technologies” fornisce al laureato conoscenze avanzate delle tecnologie biotecnologiche più avanzate applicabili a progetti di ricerca e sviluppo di tipo accademico o industriale i cui insegnamenti saranno in lingua inglese.
- Il curriculum “bioinformatico” fornisce le conoscenze di informatica per analizzare e interpretare dati complessi e immagini biologiche. Tali competenze, integrate con gli insegnamenti avanzati di biologia molecolare, genomica, trascrittomica, epigenomica e metagenomica forniranno la capacità di analizzare e utilizzare dati multiomici per implementare approcci di medicina personalizzata.
I tre curricula sono erogati rispettivamente in lingua italiana (medico e bioinformatico) e in lingua inglese (advanced technologies).
Accesso al Corso
L’accesso al Corso e' regolamentato sulla base della Laurea triennale conseguita e dei crediti formativi acquisiti.
Coordinamento
Il Corso di Laurea e' incluso nell'offerta didattica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche ed e' gestito dalla Commissione di Coordinamento Didattico, di cui fanno parte tutti i docenti che operano nel Corso. Il Coordinatore e' la Prof.ssa Gerolama Condorelli (gerolama.condorelli@unina.it); il manager didattico a supporto della Commissione Coordinamento Didattico è la Dott.ssa Nausicaa Zendrini (nausicaa.zendrini@unina.it)
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo: biotecnologiemediche@unina.it
Coordinatori di ciclo e dei corsi a scelta:
1 anno – primo semestre: Prof.Massimo Mallardo (massimo.mallardo@unina.it)
1 anno – secondo semestre: Prof.Mario Capasso (mario.capasso@unina.it)
2 anno – primo semestre: Prof.Stefano D’Errico (stefano.derrico@unina.it)
2 anno – secondo semestre: Prof.ssa Rosa Marina Melillo (rosmelil@unina.it)
Coordinatore Corsi a scelta: prof.ssa Barbara Lombardo (barbara.lombardo@unina.it)
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale del Corso di Studi in Biotecnologie Mediche (SUA-CDS) fornisce dettagli sull’offerta formativa e descrive gli obiettivi e i requisiti di qualità del Corso di Laurea. La scheda è predisposta nell’ambito del processo di Assicurazione della Qualità ed è accessibile dal portale di Ateneo al link https://www.corsi.unina.it/N79/home tramite l'apposita sezione "Schede Sua CdS".
Calendario didattico
Il calendario didattico 2024_25 può essere visualizzato sul sito della Scuola di Medicina e Chirurgia al seguente link: https://www.medicina.unina.it/smc/?p=371
Guida dello Studente
La Guida dello Studente descrive le caratteristiche generali del percorso formativo in Biotecnologie Mediche, le sue articolazioni, e le modalità di ammissione.