Progressione nel corso

Accesso all'anno successivo

Il piano di studi e' disegnato per consentire agli studenti di acquisire progressivamente i crediti previsti, utilizzando la sessione anticipata di esami (gennaio/febbraio) e quella estiva (giugno/luglio) per la verifica dell'apprendimento. La sessione autunnale prevede un appello a settembre per completare l'acquisizione dei crediti in tempo per l'inizio dell'anno successivo, ed è comunque possibile recuperare esami arretrati nell'anno accademico utilizzando la sessione straordinaria (gennaio/febbraio). Gli appelli aggiuntivi di maggio e novembre sono riservati per gli studenti "fuori corso" o che abbiano completato la frequenza obbligatoria, nonché per il recupero degli esami in debito, anche dai soli periodi didattici precedenti del medesimo anno accademico, o per gli studenti iscritti a contratto o impegnati in periodi di mobilità internazionale o studenti lavoratori o in possesso di altri requisiti identificati dal Dipartimento.

 

Le iscrizioni agli anni successivi al primo vengono effettuate progressivamente, fino al termine della durata legale del corso, senza preclusioni e condizioni e senza sbarramenti. Gli studenti che per diversi motivi hanno necessita' di svolgere le attivta' didattiche in tempi piu' lunghi o più brevi di quelli previsti,  possono utilizzare le modalita' a contratto, che prevedono una diversa progressione nel corso in termini di tempo.

Ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, sarà considerato fuori corso lo studente che, in rapporto alla durata normale o contrattuale degli studi, non abbia superato tutti gli esami di profitto previsti dal proprio piano di studio o comunque dal regolamento didattico del corso di studio per il curriculum da lui prescelto e quindi non abbia acquisito, entro la durata normale o contrattuale del Corso medesimo, il numero di CFU necessario al conseguimento del titolo di studio.